“CHE STRESS!”…quante volte pronunci o senti pronunciare questa espressione durante la giornata?Sempre più spesso immagino, anzi ne sono certa…Combattere lo stress non è sempre semplice.Purtroppo non si tratta soltanto di un semplice modo di dire, ma di un vero è proprio problema che affligge la maggioranza della popolazione mondiale e a quanto pare gli Italiani, in modo particolare.E’ ormai un fatto dimostrato da qualunque tipo di studio e sondaggio che oggi
più di 200 milioni di persone al mondo soffrono di questa nuova peste del secolo, sviluppando problemi di salute a più livelli, ansia, abusi di cibo, alcool e droghe..Lo stress è ormai diventato un fenomeno di vita quotidiana, e potremmo ormai definirlo una
patologia globalizzata.A questo proposito ho una domanda da porti:Ti è mai capitato di rivolgerti al medico perché afflitto da un disturbo ed essere liquidato con la solita risposta: “È stress, cerchi di rilassarsi e di stare più tranquillo…”?Se ti è capitato, non sei l’unico…perché sempre più spesso nemmeno i medici hanno una risposta clinica a determinati disturbi…Attacchi d’ ansia, irritabilità, disturbi del sonno, crisi di pianto, abbassamento delle difese immunitarie, difficoltà a concentrarsi,difficoltà a esprimersi, sudorazione eccessiva, problemi sessuali, crampi allo stomaco, frequenti mal di testa, colite, ulcera…Scommetto che anche tu hai iniziato a fare il gioco del “ce l’ho – mi manca” per capire il tuo livello di stress!Bè, quel dannato “ospite” che vive dentro di te, oltre a non aver chiesto il permesso di poter entrare, ruba il tempo alla tua felicità, al tuo benessere e delle persone che ti vivono accanto, e ancora peggio trasforma ogni tua giornata in una vera e propria lotta.Infondo, come potrebbe essere altrimenti?La
difficile situazione economica che sta vivendo il nostro paese sembra perdurare e la maggior parte delle persone si sente come una corda tesa alla mercé di spread, disoccupazione e pressione fiscale.I bollettini economici che forniscono i telegiornali sembrano piuttosto notizie dal fronte di guerra.Molto probabilmente anche tu hai familiari
disoccupati o in
cassa integrazione, oppure temi per la
perdita di valore dei tuoi risparmi (se ce li hai) e forse ti sei trovato almeno una volta costretto a chiedere un aiuto
finanziario a parenti e amici per tirare avanti.So come ti senti… sopraffatto dagli eventi, semplicemente impotente di fronte a qualcosa “più grande di te”, con la netta sensazione di
non riuscire a gestire o affrontare le circostanze che ti trovi a vivere…E intanto la vita è sempre più cara, la benzina aumenta ogni giorno, così come l’assicurazione dell’auto, le bollette…Anche se hai un lavoro non sei affatto immune dallo stress, anzi molto spesso è proprio il luogo di lavoro ad essere la prima fonte di malessere, che si trasforma in una vera e propria arena dove si svolge la quotidiana lotta per ottenere promozioni, aumenti, gratifiche, o semplicemente per evitare il licenziamento…Ne sai qualcosa?Sopratutto se sei una donna avrai anche tu senza dubbio pagato il prezzo sulla tua pelle delle
barriere culturali ancora vistose nella maggior parte delle aziende, che rendono la carriera più difficile e le
remunerazioni più basse.Per non parlare della
difficoltà di conciliare lavoro, casa e famiglia.E in mezzo a questa situazione, i politici che fanno? Invece di fornire
soluzioni chiare, sembrano capaci solo di litigare in televisione e impegnare il tempo a screditare gli avversari anziché occuparsi dei problemi che affliggono la gente comune.Le statistiche parlano chiaro, le cause principali di stress degli italiani, in ordine di importanza sono:
- La crisi socio-economica
- Lo stato del pianeta (inquinamento e guerre)
- Le pressioni sul lavoro
- L’inadeguatezza della politica
- Le minacce alla sicurezza personale e a quella dei propri cari
- I disturbi del sonno
- La vita familiare e di coppia
- Lutti e malattie
- Le nuove tecnologie
E’ vero, la situazione non è per niente facile, ma non puoi rassegnarti a vivere tutta una vita all’insegna dello stress e delle sue disastrose conseguenze.La verità è che con un po’ di aiuto anche tu potrai liberarti dallo stress.Come?Ti chiedo solo un po’ di pazienza, prima di iniziare a lavorare su questo, rispondi alle domande che trovi qui sotto, in modo da aiutarci a capire il tuo livello di stress e poter lavorare alla creazione una percorso creato su misura per te!
Ti senti spesso stressato?
Quali sono i principali fattori stressanti della tua vita?
Quali sono i sintomi attraverso i quali lo stress si manifesta?
Che cosa fai contrastare lo stress?