HomeMeditazione e yogaTecniche EnergeticheRitrova l'Equilibrio con i 4 Segreti delle Arti Marziali

Ritrova l’Equilibrio con i 4 Segreti delle Arti Marziali [+1 che non ti aspetti]

-

Oggi voglio rispondere ad una domanda che molte persone mi hanno fatto: le arti marziali possono aiutarmi a riequilibrare la mia vita?

Partiamo da un punto base: se desideri anche tu sentirti meglio nel tuo corpo, riuscire a concentrarti al massimo in qualsiasi momento e trovare il modo di estraniarti dallo stress quotidiano quando ne sei sopraffatto, ho una bella notizia per te: tutto questo è possibile.

Personalmente ci ho messo parecchi anni prima di scoprire ciò che mi serviva per migliorare la mia vita e oggi ti svelerò i punti chiave che mi hanno permesso di trasformarmi da persona timida e insicura, ansiosa e stressata, in una guida su cui contare.

Quando ero un adolescente non mi davo pace, non ero affatto soddisfatto di me stesso e della mia vita.

Le Arti Marziali Hanno Cambiato la Mia Vita

Poi ho intrapreso la strada delle arti marziali, e dopo vent’anni di studio e pratica di varie discipline, e oggi sono pienamente soddisfatto di ciò che sono e ciò che ho conquistato lungo il percorso.

Vuoi sapere come ho gradualmente migliorato la mia personalità e la mia esistenza?

Ho compreso l’importanza di una sola cosa: essere consapevole in ogni momento.

In altre parole e ho messo in pratica il principio del “qui e ora” tanto caro agli amanti della meditazione .

Quando pratico in un dojo (sala per la pratica marziale e meditativa) o all’aperto, quando lavoro, mentre eseguo una tecnica, quando cammino, quando cado e mi rialzo … in ogni mia azione tendo a concentrarmi per vivere al meglio il momento presente.

Tutto nasce dalla volontà di dare il meglio di me in quel preciso istante: dal Tai chi al Reiki, dalla scrittura shodo al gioco del go, dal lavoro come geometra a quello di scrittore, dalla mia vita tra le mura domestiche a quella nel dojo.

La filosofia zen ha influito molto nella mia formazione e crescita, grazie sopratutto alla pratica meditativa sia mediante forme statiche, sia mediante forme dinamiche, fino ad arrivare alle arti marziali, intese come “meditazione in movimento”.

Proprio il pensiero zen ha l’evoluzione del bagaglio prettamente tecnico dei celebri Samurai, in una conoscenza completa di se stessi, come uomini in grado di coltivare consapevolezza in corpo, mente e spirito.

Questo è ciò che mi ha permesso di trovare la famosa pace interiore, intesa come “illuminazione” o “nirvana” secondo altre culture: uno stato di costante equilibrio psico-fisico, unito a una completa serenità dell’anima.

Naturalmente per raggiungere questo grande risultato c’è voluta pazienza, determinazione, costanza e i 4 segreti  che non ti posso più nascondere.

4 Segreti dalle Arti Marziali Che Possono Cambiare (Letteralmente) la Tua Vita

Si tratta di 4 semplici azioni che puoi applicare dove e quando vuoi e che possono davvero fare la differenza nella tua vita:

1. Osserva attentamente ogni cosa che incrocia il tuo sguardo in ogni momento della giornata,  mentre pratichi, o semplicemente mentre cammini per strada.

2. Muoviti in modo consapevole, senti il tuo corpo, ogni parte di esso, senti i tuoi piedi a contatto con la terra quando ti sposti nello spazio o mentre esegui una tecnica.

3. Rimani centrato in ogni cosa che fai, cercando di mantenere uno stato di serena e costante allerta e concentrazione, quella che i giapponesi chiamano “zanshin”.

 4. Osserva il respiro a livello dell’addome, per poter attingere al tuo serbatoio di energia vitale, detta “ki” nelle arti giapponesi e “ch’i” nelle arti cinesi.

Ed ora l’ultimo segreto, non per ordine di importanza, che ho ricevuto grazie alla pratica delle arti marziali, in particolare dell’Aikido:

5. Esercita ogni giorno ed in ogni momento “l’Arte della Pace”

Si tratta di “abilità” che molte persone hanno innata, altre devono acquisirla mediante la pratica costante, e altre ancora  invece non se ne preoccupano nemmeno.

Sarà per questo che non si sentono in pace?

Comunque sia questa benedetta pace io l’ho cercata a lungo e infine l’ho trovata, grazie alla pratica marziale che trasversalmente ha migliorato ogni mia attività quotidiana e il modo di relazionarmi con le persone.

Sembra paradossale ma non lo è affatto: in Aikido non si combatte, ci si confronta pacificamente con il compagno di pratica.

“Quando i vostri occhi entrano in contatto con quelli di un’altra persona, salutatela con un sorriso e lei ricambierà il vostro saluto con un altro sorriso. Questa è una delle tecniche fondamentali dell’Arte della Pace.”

Morihei Ueshiba, fondatore dell’Aikido

Dunque un modo semplice e immediato per praticare “l’Arte della Pace” è sorridere, e puoi metterlo in pratica anche ora  🙂

Oggi sorridi a tutti coloro che incontri, non costa nulla ed è un’azione semplice e straordinariamente efficace!

Stefano Bresciani
Stefano Bresciani
Stefano Bresciani Studia e pratica arti marziali dal 1994. Ha iniziato col Karate ma dopo aver insegnato per alcuni anni e ottenuto la cintura nera 3° dan ha dovuto abbandonare causa problemi fisici. Ha intrapreso l'Aikido nel 2003 per stare meglio con il corpo e dopo aver ricevuto il 2° dan ha avviato l'insegnamento nella Bushidokai ShinGiTai, associazione che ha fondato in qualità di Presidente. Iniziato al Reiki nel 2005 pratica Tai Chi, Iaido e meditazione Zen. Applica con successo l'energia vitale in qualsiasi attività lavorativa e relazionale (felicemente sposato e padre di due bimbe). Ha scritto il libro "105 modi per conoscere l'Oriente" e una trilogia di ebook con la Bruno editore. Da Aprile 2012 gestisce e scrive assiduamente su BudoBlog.it, il 1° blog di arti marziali sulla via della pace.

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

Proprietà e Benefici dell'Avocado: Tutto Quello che Devi Sapere 2

Proprietà e benefici dell’avocado: tutto quello che devi sapere

4
L'avocado è un frutto esotico noto scientificamente come Persea Americana, appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Questo frutto ha origini in America Centrale e meridionale,...