Sempre più spesso si sente parlare di centrifugati di frutta e succhi verdi come di una sana abitudine da inserire nella dieta di ogni giorno, per vivere meglio e sentirsi più in forma.
È bene capire se sono dei rimedi naturali così efficaci come dicono e se sono privi di controindicazioni.
In questo articolo imparerai:
- Cosa è un Centrifugato e cosa sono i succhi verdi;
- I benefici e le Controindicazioni del consumarli;
- Se possono essere considerati una Cura Naturale;
Cos’è un centrifugato e cosa sono i succhi verdi? Alla base di entrambi c’è l’impiego di verdure e frutta fresche sminuzzate da appositi apparecchi.
Si possono usare le centrifughe o gli estrattori. Questi ultimi producono succhi di qualità migliore in quanto lavorano frutta e verdura a bassi giri. I vecchi frullatori ci offrono succhi meno digeribili in quanto, mischiano fibre e succo in un’unica bevanda.
La bevanda che si ottiene da centrifughe ed estrattori invece è priva di fibre, il che rende essa molto più veloce e facile da digerire.
I centrifugati possono essere preparati con verdure e frutta di ogni tipo. I succhi verdi sono costituiti solo da alimenti verdi che, oltre a contenere vitamine e minerali, hanno anche una forte percentuale di clorofilla.
Quali sono i benefici del consumarli regolarmente?
- L’impiego di prodotti non cotti, quindi con tutte le proprietà dell’alimento intatte. Verdura e frutta cotte possono perdere fino al 70% dei loro valori nutrizionali di partenza.
- Il concentrato di vitamine che ingeriamo in un solo pasto. Per ottenere un bicchiere di centrifugato o di succo verde occorre una cospicua quantità di frutta e verdura, che difficilmente riusciremmo a mangiare in una sola volta.
- Il tipo di ortaggi che possiamo consumare senza cuocere. Immaginate di mangiare un piatto di fagiolini o broccoli crudi? Più un pasto è semplice e più velocemente lo digeririamo. Il succo è più veloce da digerire e lascia più nutrienti a disposizione del nostro organismo.
Finora abbiamo visto i benefici di centrifugati e succhi verdi, ora vediamo se esistono delle controindicazioni o effetti collaterali.
La totale mancanza di fibre può essere considerato un elemento a sfavore. Le fibre sono molto utili al nostro organismo e in particolare al nostro intestino perché facilitano l’espulsione delle tossine più velocemente.
Dal punto di vista nutrizionale questi estratti sono sicuramente ottimali per la nostra salute a 360°. Da un punto di vista energetico però ingeririamo un elemento non più del tutto equilibrato, separando il succo (yin) dalla fibra (yang).
L’alimento molto yin, dal potere raffreddante, può essere introdotto per un breve periodo ma non per un lungo periodo o addirittura come unico alimento.
Una dose di buon senso è necessaria. Un uso moderato di centrifugati e succhi fatti in casa è certamente una buona abitudine, se li accompagniamo al consumo di frutta e verdure integre.
Il consumo di soli succhi potrebbe infatti danneggiare un fisico con un problema a carico. Ad esempio per chi soffre di colite, asma, reflusso gastrico, dermatiti o altri disturbi.
Centrifugati e Succhi come cura naturale
Esiste una dieta dei centrifugati usata per alcune patologie gravi. La famosa Dieta del Metodo Gerson si basa su una terapia nutrizionale e disintossicante per patologie croniche che vanta 80 anni di studi e di successi su malattie diverse come l’emicrania, il melanoma avanzato, la fibromialgia, il diabete e così via.
Il Dottor Max Gerson iniziò a sviluppare questa terapia all’inizio del ventesimo secolo per curare se stesso. Gerson soffriva di tremende emicranie: la sua terapia si è evoluta in base alle esperienze e agli esperimenti clinici: quello che funzionava è stato mantenuto, quello che non funzionava è stato analizzato e scartato.
Non ci si può approcciare così alla leggera ad un cambio alimentare tanto drastico. È necessario consultare un medico o un esperto di benessere naturale.
Adesso raccontaci se inserisci centrifugati o succhi verdi nella tua dieta abituale. E se vuoi scorpire tutto sul Mangiar Sano non perderti questo articolo.
Non dimenticare di condividere la tua esperienza, non vedo l’ora di leggerti nei commenti qui sotto 🙂
***Nota Importante***
Mangiare in modo sano non è per forza sinonimo di sacrifici e ricette troppo complicate…Anzi!
Salute a tavola fa rima con semplicità e naturalezza.
Tutto quello che ti serve é una maggiore consapevolezza di quelli che sono gli alimenti che fanno bene alla tua salute, un pizzico di curiosità e un atteggiamento di apertura mentale verso nuove possibilità a tavola.
Ciao,dopo 5 anni di vegetarianesimo,siccome non stavo bene,ora mi sono appena avvicinato alla alimentazione naturale.Sto seguendo un corso e dovrò bere succhi di verdura.Poi vi racconterò.