A volte, lo stress da lavoro non si manifesta con il blocco, ma con un’eccessiva attività.
Non so tu, ma ho spesso la sensazione che tutti intorno a me siano in un perenne stato di agitazione, sempre di corsa da un impegno all’altro, senza mai fermarsi un attimo!
E per tanto tempo, ero esattamente così anche io.
Ero convinta che più cose riuscivo a fare, più sarei stata vicina al successo che desideravo. 🔥
Il lavoro era diventato quasi una droga e senza che me ne rendessi conto, finivo per fare un mucchio di cose non importanti, per paura di perdere tempo se avessi deciso di non fare nulla!
È stato quando ho cominciato a lavorare con il mio coach, che mi sono resa conto di quanto la mia vita stesse soffrendo di questo continuo essere indaffarata in qualcosa.
Nonostante fossi sempre impegnata, non ero mai soddisfatta del risultato. Ero convinta che avrei potuto fare di più…e meglio.
Senza contare che l’intensità con cui riempivo le mie giornate era tale da non essere per nulla sostenibile nel lungo termine, per le mie relazioni e soprattutto per la mia salute.
Stress da Lavoro: il Cambio di Prospettiva
È stato un piccolo, ma potente cambio di prospettiva ad aiutarmi ad uscire da questo schema e ad abbattere lo stress da lavoro!
Mi ha reso molto più produttiva, riducendo drasticamente le cose da fare 🙂
Ho cominciato a guardare al riposo, non più come ad una perdita di tempo, ma come uno strumento per la produttività.
Abbiamo bisogno di riposare il corpo, ma anche la nostra mente per darle possibilità di dare il massimo quando ne abbiamo bisogno.
Per lasciare che nuove idee, soluzioni creative e intuizioni possano trovare lo spazio per entrare.
Studi scientifici sulla forza di volontà dimostrano che la capacità del nostro cervello di autoregolarsi, dunque rimanere disciplinato, fare le scelte più giuste e risolvere i problemi in modo costruttivo, si riduce gradualmente nel corso della giornata.
È un po’ come fare esercizio fisico. Non possiamo forzare il nostro corpo a sostenere un duro allenamento ogni giorno. Dobbiamo alternare momenti di riposo a momenti di attività intensa.
Ed è proprio nei momenti di pausa che i risultati cominciano a farsi vedere.
La prossima volta che sei tentato di saltare una vacanza, o un meritato weekend di riposo per fare un’altra chiamata o un altro meeting, oppure incontrare la persona x, ricorda: essere impegnati ed essere produttivi sono 2 cose molto diverse.
Premendo il pulsante >pausa<, sarai in grado di definire al meglio le tue priorità e dedicare tempo solo a ciò che davvero deve essere fatto!
E la parte migliore, come sempre, comincia adesso!
Sei un top performer che vuole sempre arrivare in cima, qualunque cosa tu faccia?
Se è così, dove pensi potresti rallentare, concederti una pausa e come lo farai concretamente?
Stress da Lavoro Correlato: Cause, Sintomi e Strategie per Gestirlo 🏢😓
Lo stress da lavoro correlato è una delle principali cause di malessere fisico e mentale nella società moderna. Colpisce lavoratori di ogni settore e può avere effetti negativi sulla salute e sulla produttività.
🚨 Cause dello Stress da Lavoro
🔹 Carico di lavoro eccessivo – Troppe responsabilità senza adeguate risorse.
🔹 Scadenze serrate – La pressione del tempo può generare ansia e insicurezza.
🔹 Ambiente lavorativo tossico – Conflitti con colleghi o superiori, mobbing e mancanza di supporto.
🔹 Mancanza di controllo – Sentirsi privi di autonomia e possibilità di decisione.
🔹 Aspettative poco chiare – Obiettivi vaghi o confusi possono creare frustrazione.
🔹 Smart working e iperconnessione – Difficoltà nel separare lavoro e vita privata.
🔹 Turni e orari irregolari – Disregolazione del sonno e della routine quotidiana.
⚠️ Sintomi dello Stress da Lavoro
✅ Fisici: mal di testa, tensione muscolare, insonnia, affaticamento, problemi gastrointestinali.
✅ Emotivi: ansia, irritabilità, perdita di motivazione, difficoltà di concentrazione.
✅ Comportamentali: isolamento, procrastinazione, abuso di cibo o sostanze per “rilassarsi”.
✅ Professionali: calo delle prestazioni, burnout, disinteresse per il lavoro.
Se trascurato, lo stress lavorativo può portare a problemi più gravi, come esaurimento nervoso o depressione.
💡 Strategie per Gestire lo Stress da Lavoro
1️⃣ Organizzazione e Priorità
📌 Pianifica le attività per evitare sovraccarico e urgenze continue.
📌 Sfrutta la tecnica del “Pomodoro” – Lavora per 25 minuti, poi fai una breve pausa.
📌 Definisci obiettivi realistici per non sentirti sopraffatto.
2️⃣ Comunicazione e Limiti
📌 Impara a dire NO quando le richieste sono eccessive.
📌 Chiedi aiuto a colleghi o superiori quando necessario.
📌 Evita il multitasking eccessivo – Porta a termine un compito prima di iniziarne un altro.
3️⃣ Gestione del Tempo e Pausa Attiva
📌 Interrompi il lavoro con piccole pause (5-10 minuti ogni ora).
📌 Muoviti – Una breve passeggiata o stretching riducono la tensione.
📌 Disconnettiti dopo l’orario di lavoro – Evita email e notifiche fuori dall’orario lavorativo.
4️⃣ Tecniche di Rilassamento e Mindfulness
📌 Respirazione profonda – Aiuta a ridurre il cortisolo (ormone dello stress).
📌 Meditazione e yoga – Ottimi strumenti per migliorare la gestione delle emozioni.
📌 Ascolta musica rilassante o suoni della natura mentre lavori.
5️⃣ Cura della Salute Fisica
📌 Alimentazione bilanciata – Evita eccessi di caffeina e zuccheri.
📌 Sonno di qualità – Dormire almeno 7-8 ore rigenera corpo e mente.
📌 Attività fisica regolare – Anche 30 minuti di movimento al giorno riducono lo stress.
6️⃣ Ambiente Lavorativo e Equilibrio Vita-Lavoro
📌 Personalizza il tuo spazio di lavoro per renderlo più confortevole.
📌 Cerca di separare la vita privata dal lavoro, soprattutto se in smart working.
📌 Sfrutta ferie e giorni di riposo per ricaricare le energie.
📌 Conclusione
Lo stress da lavoro è un problema serio, ma con le giuste strategie può essere gestito e ridotto. Prenditi cura di te stesso, stabilisci limiti sani e non trascurare il tuo benessere!
💬 Tu come gestisci lo stress da lavoro? 😊
Lasciami un commento qui sotto! Sono tutta orecchie 😀
Come hai capito la causa di così tanto Stress risiede proprio nella modalità inconsciamente sbagliata di reagire alle sfide della vita.
Siamo stati abituati così… E senza quasi accorgercene continuiamo a ripetere all’infinito lo stesso schema.