Le foglie di alloro, spesso considerate solo un ingrediente per insaporire piatti, rappresentano in realtà un tesoro nascosto ricco di possibilità. Puoi utilizzare l’alloro non solo in cucina, ma anche in vari aspetti della tua vita quotidiana. Infatti, queste foglie possono contribuire a migliorare l’atmosfera della tua casa, aiutarti nella cura personale e anche a risolvere piccoli problemi domestici. Non è sorprendente scoprire che un semplice ingrediente come l’alloro possa avere un impatto così significativo?
Versatilità dell’alloro
L’alloro è veramente versatile. In cucina, puoi aggiungere una o due foglie ai tuoi stufati e risotti per conferire un sapore unico. Le foglie rilasciano un aroma intenso e un gusto lievemente amaro che può arricchire ogni piatto. Ma le applicazioni non finiscono qui; preparare una tisana di alloro è un ottimo modo per favorire la digestione e goderti un momento di relax. Basta far bollire alcune foglie in acqua per circa dieci minuti. Inoltre, il potere antinfiammatorio delle foglie di alloro può essere sfruttato per creare un olio macerato. Basta mettere le foglie in olio d’oliva e lasciarle riposare per alcune settimane. Questo unguento può aiutarti ad alleviare dolori muscolari e articolari.
Non dimenticare l’utilizzo dell’alloro per il tuo benessere estetico. Puoi preparare un infuso di alloro da utilizzare come tonico per il viso: le sue proprietà antisettiche possono purificare e rinfrescare la pelle. Allo stesso modo, risciacquare i capelli con un infuso di foglie di alloro può rinforzarli e mantenere il cuoio capelluto sano.
In casa, posizionare alcune foglie di alloro nei cassetti e negli armadi è un ottimo modo per tenere lontani gli insetti. Questo rimedio naturale sostituisce efficacemente i prodotti chimici, proteggendo i tuoi vestiti e alimenti e, al contempo, profumando gli spazi in modo delicato. Inoltre, creare un pot-pourri utilizzando foglie di alloro essiccate insieme a lavanda e rosmarino può arricchire ulteriormente l’atmosfera della tua casa. Le foglie, se conservate in un contenitore ermetico, mantengono il loro aroma per molto tempo.
Foglie di alloro proprietà
Le foglie di alloro sono ricche di composti benefici che le rendono un vero e proprio rimedio naturale. Contengono antiossidanti, flavonoidi e oli essenziali, tra cui cineolo ed eugenolo, che conferiscono loro proprietà antinfiammatorie, digestive e antisettiche.
✅ Benefici principali delle foglie di alloro
- Digestione: Favoriscono la produzione di succhi gastrici e migliorano la digestione.
- Antinfiammatorio naturale: Utilizzate per alleviare dolori articolari e muscolari.
- Antiossidante: Proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
- Rilassante: L’aroma dell’alloro aiuta a ridurre lo stress e l’ansia.
- Repellente per insetti: Grazie ai suoi oli essenziali, allontana tarme e zanzare.
- Cura della pelle: L’infuso di alloro può essere usato come tonico per purificare la pelle.
Foglie di alloro significato
L’alloro ha un significato profondo in molte culture e tradizioni. Nell’antichità, era simbolo di gloria, vittoria e saggezza. I Greci e i Romani incoronavano poeti, generali e imperatori con ghirlande di alloro, considerandolo un segno di potere e illuminazione.
🔹 Significati simbolici dell’alloro
- Saggezza e conoscenza: Nell’antica Grecia era associato al dio Apollo e agli oracoli di Delfi.
- Vittoria e successo: Gli atleti vincitori alle Olimpiadi venivano incoronati con corone d’alloro.
- Protezione e purificazione: In molte tradizioni, l’alloro è usato per allontanare energie negative.
Oggi l’alloro è ancora un simbolo di successo: il termine laurea deriva proprio da “laurus”, il nome latino dell’alloro.
Foglie di alloro sotto il cuscino
Mettere una foglia di alloro sotto il cuscino è una pratica legata alla tradizione popolare e all’esoterismo. Si crede che abbia effetti protettivi e onirici, favorendo sogni premonitori e un riposo sereno.
🌙 Benefici dell’alloro sotto il cuscino
- Migliora il sonno: L’odore dell’alloro ha un effetto rilassante.
- Favorisce sogni lucidi: Secondo alcune credenze, stimola sogni profetici.
- Protezione energetica: Tiene lontane le energie negative e favorisce un riposo tranquillo.
Per sfruttare questi benefici, basta inserire una o più foglie sotto il cuscino prima di dormire.
Foglie di alloro nel portafoglio
Secondo antiche credenze, conservare una foglia di alloro nel portafoglio attira prosperità e abbondanza. Questa pratica deriva dalla simbologia dell’alloro come pianta sacra e portafortuna.
💰 Perché mettere una foglia d’alloro nel portafoglio
- Attrazione della ricchezza: Si dice che aiuti a migliorare le finanze.
- Protezione dagli sprechi: Simboleggia la gestione oculata del denaro.
- Allontana la sfortuna: L’alloro è considerato un amuleto contro le energie negative.
Per potenziarne l’effetto, si può scrivere un desiderio o un obiettivo finanziario sulla foglia prima di riporla nel portafoglio.
Tisana foglie di alloro benefici
La tisana di alloro è un rimedio naturale molto utilizzato per i suoi effetti benefici su digestione, metabolismo e rilassamento.
🍵 Benefici della tisana di alloro
- Favorisce la digestione: Riduce gonfiore e acidità gastrica.
- Depurativa: Aiuta a eliminare tossine e purificare l’organismo.
- Regola la glicemia: Alcuni studi suggeriscono che l’alloro possa contribuire a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
- Calmante: Riduce ansia e stress grazie al suo aroma rilassante.
- Migliora la circolazione: Ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare.
Come prepararla:
- Porta a ebollizione 250 ml di acqua.
- Aggiungi 2-3 foglie di alloro e lascia bollire per 10 minuti.
- Spegni il fuoco e lascia in infusione per altri 5 minuti.
- Filtra e bevi calda, eventualmente dolcificando con miele.
Puoi berla dopo i pasti per favorire la digestione o alla sera per rilassarti.
Le foglie di alloro fresche sono velenose?
No, le foglie di alloro fresche non sono velenose, ma devono essere utilizzate correttamente. L’alloro nobile (Laurus nobilis), quello usato in cucina, è sicuro. Tuttavia, alcune piante simili, come l’alloro di montagna (Kalmia latifolia) o il lauroceraso (Prunus laurocerasus), contengono sostanze tossiche.
⚠️ Cosa sapere sulle foglie di alloro fresche
- Non sono tossiche, ma hanno un sapore molto forte e leggermente amaro.
- Devono essere ben lavate prima dell’uso per eliminare eventuali impurità.
- Non vanno ingerite intere perché sono dure e possono causare problemi digestivi.
Meglio usarle essiccate per attenuarne l’amarezza e facilitarne la conservazione.
Foglie di alloro controindicazioni
Sebbene l’alloro abbia numerosi benefici, il suo utilizzo non è sempre consigliato per tutti.
🚫 Controindicazioni dell’alloro
- Allergie: Alcune persone possono essere sensibili agli oli essenziali presenti nelle foglie.
- Irritazione gastrica: Se consumato in eccesso, può causare problemi digestivi.
- Gravidanza e allattamento: Meglio consultare un medico prima di consumarlo in grandi quantità.
- Interazioni con farmaci: Può interferire con medicinali per il diabete o anticoagulanti.
💡 Come usarlo in sicurezza?
- Non superare due o tre foglie per infuso.
- Non ingerire le foglie intere.
- Se hai condizioni mediche particolari, chiedi consiglio a un medico prima di consumarlo regolarmente.
Utilizzi domestici delle foglie di alloro
Repellente naturale per insetti
Le foglie di alloro dimostrano di essere un ottimo alleato contro gli insetti. Inserendo alcune foglie nei cassetti, negli armadi o nelle dispense, potrai tranquillamente tenere a distanza tarli e altri parassiti senza ricorrere a sostanze chimiche nocive. Utilizzando questo metodo naturale potrai proteggere gli abiti e gli alimenti senza compromettere la salute della tua famiglia. L’odore pungente delle foglie agisce come un repellente efficace ma discreto, contribuendo a mantenere un ambiente domestico pulito e profumato. Ricorda che, per un’efficacia duratura, è bene sostituire periodicamente le foglie in modo da preservarne l’aroma e le proprietà repellenti.
Creazione di pot-pourri
Se desideri conferire alla tua casa un’atmosfera accogliente e profumata, puoi cimentarti nella creazione di pot-pourri utilizzando foglie di alloro essiccate. Combina le foglie con altri elementi aromatici come lavanda, rosmarino e scorze di agrumi. Questo mix non solo rinfrescherà l’aria, ma diventerà anche un elemento decorativo interessante per i tuoi spazi. Posiziona il pot-pourri in una ciotola al centro della tavola o in un angolo strategico della tua casa per godere del profumo naturale che sprigiona. Inoltre, puoi arricchire il mix con fiori essiccati o spezie per rendere il pot-pourri ancora più variegato e piacevole alla vista.
Oltre ad essere un’attività creativa e rilassante, preparare il pot-pourri con alloro e altri ingredienti naturali ti permette di evitare l’uso di deodoranti chimici, contribuendo così a un ambiente più sano. Personalizza il tuo pot-pourri a seconda delle stagioni o delle tue preferenze, cambiando gli ingredienti e creando nuove combinazioni. In questo modo, non solo profumerai la tua casa, ma potrai anche stupire i tuoi ospiti con una decorazione originale e naturale.
Provando queste semplici idee, riscoprirai il potere delle foglie di alloro e apporterai un tocco di freschezza e natura nella tua quotidianità.
Conservazione delle foglie di alloro
Metodi di stoccaggio
La conservazione delle foglie di alloro è fondamentale per mantenere intatte le loro aromi e proprietà. Per ottenere risultati ottimali, la prima cosa da fare è assicurarsi che le foglie siano completamente asciutte. Puoi utilizzare foglie fresche, ma il metodo più comune è quello di essiccarle. Appendi i rametti di alloro in un luogo buio e ben ventilato fino a quando diventano croccanti. Successivamente, puoi staccare le foglie dai rametti e riporle in contenitori ermetici. Assicurati di etichettare il contenitore con la data di raccolta per monitorare la freschezza. Puoi anche utilizzare sacchetti di carta o di cotone, ma evita sempre la plastica, perché potrebbe trattenere l’umidità, compromettendo la qualità delle foglie. Tieni i contenitori lontano dalla luce diretta e da fonti di calore per prolungarne la durata.
Conservazione dell’alloro
La corretta conservazione delle foglie di alloro non solo permette di preservare il loro aroma, ma ne garantisce anche l’efficacia nel tempo. Le foglie fresche, se non vengono utilizzate entro un breve periodo, possono perdere rapidamente la loro fragranza e proprietà organolettiche. Allo stesso tempo, le foglie essiccate possono durare diversi mesi, mantenendo una buona parte del loro profumo se riposte in condizioni ottimali. Questo è particolarmente importante se desideri utilizzare l’alloro sia in cucina sia per scopi terapeutici. Un alloro ben conservato può arricchire i tuoi piatti e conferire proprietà benefiche a tisane e rimedi naturali. Inoltre, impiegare ingredienti freschi e ben conservati contribuisce a promuovere un’alimentazione sana, evitando contaminazioni e deterioramenti comuni negli alimenti male conservati. Imparare a conservare l’alloro ti consente di utilizzarlo in qualsiasi momento, rendendolo un elemento sempre presente nella tua routine quotidiana. Utilizzare le foglie di alloro in modo corretto ti aiuta a evitare sprechi e a valorizzare al meglio questa pianta preziosa, sia in cucina che nella cura del tuo benessere.
Usi culinari delle foglie di alloro
Aggiunta ai piatti
Le foglie di alloro possono diventare un ingrediente essenziale nella tua cucina, contribuendo a esaltare i sapori dei tuoi piatti. Potresti provare ad aggiungere una o due foglie di alloro a stufati, risotti, zuppe o salse. Mentre cuociono, le foglie rilasciano un aroma distintivo e un gusto leggermente amaro che arricchisce ogni preparazione. La chiave è aggiungerle all’inizio della cottura e rimuoverle prima di servire, in modo che il loro sapore non diventi troppo predominante. Questo semplice gesto può elevare le tue ricette, rendendole più raffinate e aromatiche, e sorprenderà certamente i tuoi commensali.
Puoi anche utilizzare le foglie di alloro per insaporire il brodo. Durante la preparazione, inserisci alcune foglie nel pentolone insieme agli altri ingredienti. La loro presenza arricchirà il brodo di note gustative uniche, perfette per piatti a base di carne o verdure. Non dimenticare di sperimentare combinazioni: l’alloro si sposa bene con spezie come pepe nero e rosmarino, creando una sinfonia di sapori che arricchirà le tue pietanze.
Preparazione di tisane rilassanti
Un altro utilizzo interessante delle foglie di alloro è la preparazione di una tisana rilassante. Questo infuso è semplice da realizzare e può diventare un vero e proprio momento di coccola nella tua giornata. Per prepararla, ti basterà far bollire alcune foglie di alloro in acqua per circa 10 minuti. Una volta pronta, puoi dolcificarla con un po’ di miele o gustarla al naturale. La tisana di alloro non solo è ottima per favorire la digestione, ma aiuta anche a ridurre lo stress e a regalarti un momento di relax, ideale dopo un pasto abbondante o una giornata intensa.
L’alloro ha anche proprietà calmanti, rendendolo perfetto per chi cerca un rimedio naturale per il sollievo dallo stress. Puoi integrare queste tisane nella tua routine serale, creando un’abitudine rilassante che ti preparerà al sonno. Il vero potere delle foglie di alloro risiede nella loro semplicità e versatilità, rendendole un’aggiunta preziosa e salutare alla tua vita quotidiana. Prova a scoprire come questo ingrediente possa trasformare anche i momenti più ordinari in esperienze straordinarie.
Benefici per il benessere delle foglie di alloro
Olio antinfiammatorio
Le foglie di alloro possono essere utilizzate per creare un olio antinfiammatorio molto efficace. Per prepararlo, è sufficiente macerare alcune foglie di alloro in olio d’oliva. Dovrai lasciare il composto in un luogo caldo e buio per alcune settimane, dando modo all’olio di assorbire tutte le proprietà benefiche delle foglie. Questo unguento naturale risulta utile per alleviare dolori muscolari e articolari, grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Quando hai bisogno di un rimedio per un fastidio localizzato, puoi applicare l’olio direttamente sulla zona interessata, massaggiando dolcemente.
Questo trattamento è perfetto dopo una lunga giornata di lavoro o dopo un’intensa sessione di allenamento. Inoltre, poiché è composto da ingredienti naturali, è un’alternativa più sana rispetto a molti prodotti chimici disponibili in commercio. L’utilizzo di questo olio non solo ti fornirà sollievo, ma ti aiuterà anche a mantenere la pelle idratata grazie all’olio d’oliva, rendendola morbida e nutrita.
Infuso per la pelle
Un altro eccellente uso delle foglie di alloro è nella preparazione di un infuso per il viso. Grazie alle loro proprietà antisettiche, le foglie di alloro possono purificare e rinfrescare la pelle, rendendole un’ottima scelta per il tuo regime di bellezza quotidiano. Per preparare l’infuso, fai bollire alcune foglie in acqua e lascia raffreddare. Quando l’infuso è tiepido, puoi utilizzarlo per tonificare il viso, applicandolo con un dischetto di cotone. Questo trattamento ti aiuterà a rimuovere le impurità e a restringere i pori, donando alla tua pelle un aspetto sano e luminoso.
Non solo per il viso, ma puoi anche utilizzare questo infuso come un risciacquo per i capelli. Le foglie di alloro rinforzano i capelli, promuovendo la salute del cuoio capelluto e rendendo i capelli più lucenti. Utilizzando regolarmente l’infuso di alloro, noterai un miglioramento visibile nella texture dei tuoi capelli, che appariranno più forti e vitali. Questa pratica non richiede molto tempo e rappresenta un modo semplice per integrare il potere naturale delle foglie di alloro nella tua routine di bellezza.
Uso delle foglie di alloro per i capelli
Risciacquo rinforzante
Utilizzare le foglie di alloro per un risciacquo dei capelli è un modo semplice e naturale per rinforzarli. Puoi preparare un infuso bollendo alcune foglie in acqua per circa 20 minuti. Una volta che l’infuso si è raffreddato, filtralo e utilizzalo come ultimo risciacquo dopo il lavaggio dei capelli. Questo trattamento non solo dona lucentezza e morbidezza, ma aiuta anche a rinforzare i capelli, rendendoli meno soggetti a rottura. L’alloro è noto per le sue proprietà rinforzanti e, se abbinato a una routine di cura regolare, può contribuire a migliorare la salute complessiva dei tuoi capelli nel lungo periodo.
Ricorda di non risciacquare ulteriormente, in modo che i benefici dell’alloro possano agire sui tuoi capelli. Inoltre, se hai capelli grassi, l’infuso di alloro può aiutare a regolare la produzione di sebo, donando un aspetto più pulito e fresco. Puoi ripetere questo trattamento una volta alla settimana per ottenere risultati migliori e notare una differenza nel volume e nella vitalità dei tuoi capelli nel tempo.
Cura del cuoio capelluto
L’alloro può offrire vantaggi eccellenti anche per la cura del cuoio capelluto. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antifungine, l’infuso di foglie di alloro può aiutare a mantenere il cuoio capelluto sano e pulito. Se soffri di irritazioni o forfora, prova a utilizzare l’infuso come tonico per il cuoio capelluto. Dopo aver lavato i capelli, applica l’infuso direttamente sulle radici e massaggia delicatamente. Questo massaggio stimola la circolazione sanguigna, contribuendo a una crescita sana dei capelli.
Puoi utilizzare l’infuso di alloro regolarmente per ridurre la presenza di irritazioni e promuovere un ambiente favorevole per i follicoli piliferi. Con questi semplici rimedi, puoi integrare le foglie di alloro nella tua routine di bellezza, sfruttando i loro straordinari benefici per capelli e cuoio capelluto.
Vantaggi economici dell’alloro
Risparmio in casa
Utilizzare le foglie di alloro nella tua routine domestica può portare a un notevole risparmio economico. Invece di investire in costosi prodotti chimici per la pulizia e la protezione della casa, puoi sfruttare le proprietà naturali dell’alloro. Posizionando alcune foglie nei tuoi ambienti, puoi prevenire infestazioni da insetti, evitando così costosi interventi di disinfestazione. Inoltre, l’uso dell’alloro come ingrediente aromatico in cucina ti permette di dare sapore ai tuoi piatti senza dover acquistare una varietà di spezie e condimenti. Le foglie di alloro sono economiche e facilmente reperibili, permettendoti di risparmiare sul budget per la spesa.
In aggiunta, preparare rimedi fai-da-te con l’alloro non solo ti consente di affrontare diverse necessità quotidiane, ma riduce anche la dipendenza da prodotti a pagamento. Che si tratti di un olio antinfiammatorio o di un tonico per il viso, la creazione di questi prodotti con ingredienti naturali come l’alloro può abbattere le spese per la tua routine di bellezza e salute, permettendoti di investire in un benessere più semplice e accessibile.
Riduzione di prodotti chimici
Un altro grande vantaggio dell’utilizzo delle foglie di alloro è la riduzione dell’uso di prodotti chimici nella tua casa. Sempre più persone cercano modi per vivere in modo più sostenibile e naturale, e l’alloro è un ottimo alleato in questo. Sostituendo deodoranti per ambienti e insetticidi chimici con l’alloro, non solo migliori la qualità dell’aria nella tua casa, ma proteggi anche la tua salute e quella della tua famiglia. Le sostanze chimiche possono essere irritanti e dannose, mentre l’alloro offre una soluzione naturale e priva di tossine per profumare e proteggere la tua casa.
Inoltre, l’uso dell’infuso di alloro per la cura della pelle e dei capelli elimina la necessità di prodotti cosmetici commerciali che possono contenere ingredienti dannosi. L’alloro ti offre una valida alternativa, con proprietà antisettiche e lenitive che possono aiutare a mantenere la pelle e i capelli sani senza il rischio di effetti collaterali. Scegliere di integrare l’alloro nella tua routine significa abbracciare un approccio più ecologico e consapevole, contribuendo a un ambiente domestico più sano e sicuro.
Riscoprire l’alloro nella quotidianità
Integrazione nella routine
Integrare le foglie di alloro nella tua routine quotidiana è semplice e gratificante. Iniziare a utilizzare l’infuso di alloro come tonico per il cuoio capelluto è solo uno dei tanti modi per sfruttare le proprietà benefiche di questa pianta. Puoi decidere di includere l’alloro in diversi passaggi, dalla preparazione dei pasti fino alla cura personale. Sperimenta con le varie modalità di utilizzo: aggiungi le foglie a zuppe, stufati o risotti e scopri quanto possono facilmente elevare i sapori dei tuoi piatti. Non dimenticare l’efficacia delle tisane per favorire la digestione e per offrirti momenti di relax ogni giorno. In questo modo, non solo migliori il tuo benessere, ma anche la tua vita quotidiana diventa più ricca e variegata.
Semplicità e piacere nella vita di tutti i giorni
La bellezza dell’alloro risiede nella sua semplicità e versatilità. Puoi facilmente creare un pot-pourri con foglie di alloro essiccate, unendo anche lavanda e rosmarino, per profumare gli ambienti di casa. Il loro odore non solo rinfresca l’aria, ma offre anche un tocco decorativo ed elegante. Utilizzare le foglie nei cassetti e negli armadi è un gesto pratico che ti permette di proteggere i tuoi vestiti dagli insetti senza dover ricorrere a sostanze chimiche aggressive. La naturale capacità di conservazione delle foglie di alloro ti consente di godere dei loro benefici a lungo termine, se ben riposte in contenitori ermetici.
Sfruttando l’alloro, ti accorgerai di quanto può essere facile migliorare la qualità della tua vita. Riscoprilo come un elemento da avere sempre a disposizione in cucina e per la cura personale. Non ci sono particolari difficoltà nell’utilizzo delle foglie di alloro, il processo è intuitivo e propone un piacere immediato. Che tu stia preparando una cena per amici o dedicando del tempo per te stesso, l’alloro può diventare un fedele alleato per rendere ogni momento più piacevole e nutriente.
Qual è la differenza strutturale della foglia delle sue diverse specie di alloro?
Lucia
Alloro comune: Foglie ovali-lanceolate, lucide, coriacee e di colore verde scuro.
Alloro di montagna: Foglie più larghe, opache e con margini leggermente ondulati.
Ma profumano allo stesso modo entrambe?
Cinzia hanno profumo diverso, fortunatamente 🙏
Prima di raccogliere lalloro da una pianta bisogna essere sicuri che sia vero all’oro altrimenti ti avveleni
Flaviana esatto. Lo scopo di questo post era proprio questo. Grazie Flaviana 🤗🙏
Veramente
” *alcune piante simili* come l’alloro di montagna (Kalmia latifolia) o il lauroceraso (Prunus laurocerasus), contengono sostanze tossiche.”
Il testo il post è un chiaro clickbait :/
Cristina esatto l’alloro di montagna (Kalmia latifolia) o il lauroceraso (Prunus laurocerasus), contengono sostanze tossiche.
Omnama d’accordo. Però il testo del post è un chiaro clickbait, far clamore su un argomento per poi aprire l’articolo e notare che in realtà non c’è nessun clamore né tantomeno pericolo, svelato solo in fondo all’articolo, perché infatti si tratta di piante che non sono l’alloro che si usa in cucina.
Cristina grazie per il feedback prezioso. Come vedi non usiamo pubblicità nel sito. È un semplice articolo di informazione, sicuramente enfatizzato per fare in modo che leggano tutto il contenuto 🤗
Grazie comunque per il tuo messaggio 💜
Omnama tra l’altro quello che chiamate alloro di montagna Kalmia latifolia è una pianta che non troviamo spontanea in montagna da noi! È una pianta che viene dall’America ed in più è della famiglia delle Ericaceae! Non c’entra nulla con le Lauraceae! Mi sa che dovete affidarvi ad un buon esperto prima di infilarvi in un “Ginepraio” 🤣🤣🤣
bell’articolo! Ma le foglie dell’alloro non sono tossiche; le foglie di altre piante, che possono essere superficialmente confuse con quelle del Laurus nobilis, sono certamente tossiche
Enrico Marenghi sapevo anche che rende i grassi più assimilabili nella carne
Rossella certo va benissimo per questi scopi. Nell’articolo citiamo l’alloro di montagna (Kalmia latifolia) o il lauroceraso (Prunus laurocerasus), che contengono sostanze tossiche.
Enrico esattamente e fa bene per un sacco di cose, come avrai visto nell’articolo.
Abbiamo nominato anche l’alloro di montagna (Kalmia latifolia) o il lauroceraso (Prunus laurocerasus), il quale contiene sostanze tossiche 🫶 ed è meglio starci alla larga.
Omnama ma come fate a pubblicare questi articoli senza conoscenza!!! Ma per favore!
Antonella abbiamo già scritto più volte che è l’alloro di montagna, nominato nell’articolo 🤗
Omnama veramente nel post viene detto: attenzione a queste foglie di alloro tossiche e il ditino indica la foto con le foglie di laurus nobilis, quindi è fuorviante… semmai dovreste scrivere : attenzione a piante tossiche che assomigliano all’alloro…
Antonella grazie per il feedback Antonella <3 abbiamo corretto, grazie a voi che ci aiutate a diventare sempre migliori. Un abbraccio