Ti sei mai chiesto quale è la differenza tra innamoramento e amore?
Io sì, molte volte e per cominciare a parlarne ti invito a leggere questa riflessione:
“Tra l’innamorarsi e l’amare c’è molta differenza.
Quando una persona si innamora non lo fa apposta: succede.
Ma per amarsi bisogna sudare, soffrire, ridere, stare svegli, donarsi.
L’amore non succede. L’amore si fa.”
– Francesco Roversi
Già, molte persone cadono nell’equivoco di credere che l’amore semplicemente capiti e sia una benedizione da cogliere finché dura.
In realtà, c’è una grande differenza tra Innamoramento e AMORE: l’innamoramento è molto istintivo, l’Amore molto cognitivo, ovvero usa la testa portando il cuore con sé.
Sì, C’è Differenza Tra Innamoramento E Amore
Ti spiego meglio cosa intendo con differenza tra innamoramento e amore ricorrendo ad un passaggio significativo tratto dal libro di Stephen Covey Le 7 Regole per Avere Successo:
“Stephen, tra me e mia moglie non ci sono più i sentimenti di una volta. E credo di non amarla più e che lei non mi ami più. Cosa posso fare?”.
“Non c’è più il sentimento?” chiesi.
“Precisamente”, confermò. “E abbiamo tre bambini per cui siamo molto preoccupati.
Tu cosa suggeriresti?”.
“Amala”, risposi.
“Non capisco. Il sentimento d’amore non c’è più, punto e basta”.
“Allora amala. Se il sentimento non c’è, è un buon motivo per amarla”.
“Ma come fai ad amare quando non ami?”.
“Amico mio, amare è un verbo. L’amore, inteso come sentimento, è un frutto dell’amare, del verbo.
Dunque, amala. Servila. Sacrificati per lei. Ascoltala. Immedesimati in lei. Apprezzala. Sei disposto a fare questo?”.
L’amore si fa, giorno dopo giorno: nelle attenzioni, nel rispetto e coltivando uno scopo comune cui dedicarsi e dirigere la propria passione spirituale.
Perché si sa, la passione fisica nel tempo, dopo circa 5 anni dicono gli esperti, è destinata a ridimensionarsi.
Quanto sei disposto a impegnarti in questo progetto?
Fino a che punto intendi adoperarti per creare, proteggere, alimentare, vivere e far crescere il tuo Amore?
Le difficoltà attendono tutti, e non esiste idillio impermeabile a momenti di incertezza.
Ogni progetto, ogni obiettivo (tanto professionale quanto personale) ha bisogno di te, della tua presenza e attenzioni.
Smetti di arrenderti alle difficoltà e di credere sia facile: ci vuole impegno.
Ma come disse Tom Paine:
“Quello che otteniamo troppo facilmente, lo valutiamo poco. È soltanto la difficoltà con cui si ottiene una cosa a darle valore. Il cielo sa come attribuire il giusto prezzo ai suoi beni“.
Cosa ne pensi? Ti leggo nei commenti 🙂
Il vero amore nasce col rispetto dell’altro. Saper comprendere e saper rinunciare a ciò che l’altro non desidera, sono la prima legge per poter amare. (vedi “Humanae Vitae” ). L’amore è desiderio di dare a un altro e desiderare che un altro dia a noi, non tanto per ciò che noi riceviamo, quanto perché l’altro ci dà. È la contentezza e la gioia di far felice un altro dandogli qualcosa che ci appartiene; così siamo felici che l’altro sia felice che noi siamo felici!
Lasciare traccia, costruire nell’essere: per fare questo, una relazione non può essere occasionale, sporadica, strumentale, ma necessariamente deve essere totale, senza limiti o condizioni; capace di assicurare, attraverso una completa apertura del sé, una corrispondente sicurezza e affidamento nell’altro. Come due acrobati sospesi al trapezio: la vita e l’applauso dipendono da come le braccia dell’uno si offrono alla presa dell’altro. “Amare è proteggere, essere amati, sentirsi sicuri” (Nino Salvaneschi).Queste caratteristiche di totalità, di stabilità, di accettazione incondizionata, conducono alla concezione della famiglia che si è confermata nel corso dell’esperienza plurimillenaria dell’umanità e che si corona col matrimonio.
Wow! Bellissimo <3