HomeLifestyleMotivazione e MindsetI 3 Blocchi del Tempo: L'Esercizio per Avere Giornate di 48 Ore

I 3 Blocchi del Tempo: L’Esercizio per Avere Giornate di 48 Ore

-

Quanto spesso hai detto o sentito dire la frase: “Avrei bisogno di una giornata di 48 ore”?

Voglio farti una domanda:

Perché vorresti una giornata di 48 ore?

 

Sai bene che si tratta di qualcosa di impossibile e lamentarti che il tempo non è abbastanza non ha senso, non ti rende una persone migliore.

Il tempo è democratico. È lo stesso per tutti.

Ciò che cambia è come TU decidi di investirlo.

Sei il solo padrone e responsabile.

gestione del tempo

Concentrati quindi a fare lunica vera cosa che puoi fare per essere felice: impara a gestire il tuo tempo.

Una buona gestione del tempo può fare tutta la differenza, e le 24 ore che hai a disposizione saranno più che sufficienti.

Ecco un esercizio che non allungherà le tue giornate, ma ti farà scoprire una migliore gestione del tempo.

L’Esercizio dei 3 blocchi del tempo 

Fai la lista delle attività in programma per domani.

Calcola poi le ore e i minuti che pensi ti ci vorranno per ciascuna attività.

Ripeto: fai la lista e conta il tempo. Se non lo fai, rischi di non renderti conto di dove sbagli.

La prima volta che ho fatto questo esercizio mi sono resa conto che avevo idealmente programmato nella mia testa una giornata da ben oltre le 48 ore!!!

Conta quindi:

  • Telefonate + durata
  • Riunioni + durata
  • Tempo per fare la spesa + durata
  • Tempo per …. + durata

Ora tira le somme.

A che totale sei arrivato?

Il problema non è la giornata troppo corta, ma la nostra tendenza a pretendere di fare in un giorno un numero di attività che potrebbero riempire un mese!

Ora, per migliorare la tua gestione del tempo, devi tenere sempre in considerazione questi 3 blocchi del tempo:

#1. Tempo Indispensabile;

Quello dedicato a mantenere il tuo “funzionamento” e benessere (es. mangiare e dormire);

#2. Tempo Lavorativo;

Le ore che trascorri lavorando;

#3. Tempo Libero;

Quello che puoi usare per il tuo piacere e divertimento;

Comincia quindi con il non considerare il tempo indispensabile, in quanto si tratta di qualcosa di cui è impossibile fare a meno…Vero? ;-))

Quanto tempo resta per le tue attività quotidiane?

Che senso ha ingolfare la tua giornata di tutti quegli impegni per poi demoralizzarti e colpevolizzarti se non riesci a fare tutto?

Ok, quindi hai fatto il conto?

Rifallo e fammelo sapere nello spazio dedicato nei commenti qui sotto!

E ricorda: prima di tutto rispettati e onorati.

Riempi il tuo tempo di impegni adeguati e realistici…e anche di occasioni per ricaricarti.

CONSIGLIO:

Esercitati a non riempire tutto il tempo (es. tempo lavorativo), ma a lasciare sempre una percentuale di margine libera (es. un 10%).

Questo ti aiuterà in caso di imprevisti, per portare a termine la tua giornata giostrandoti tra le varie attività, e soprattutto ti aiuterà a non sentirti sempre in affanno e in colpa!

Cosa ne pensi? 
Scrivilo qui sotto nello spazio dei commenti ☺️

Serenella Panaro
Serenella Panaro
Serenella Panaro, è Business & Career Coach (membro di ICF- International Coach Federation), Trainer e Specialista di Personal Branding. Appassionata di crescita personale, scrittura, comunicazione efficace, è la prima Italiana membro di Career Directors International, e attraverso il suo blog.

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE