HomeLifestyleCome essere felici3 buone ragioni per non scappare dalle difficoltà della tua vita

3 buone ragioni per non scappare dalle difficoltà della tua vita

-

Alzi la mano chi non ha mai avuto seri problemi o difficoltà in vita sua e ha trovato subito la pace interiore…

Personalmente mi sono trovata più volte ad attraversare vere e proprie tempeste, e non è mai stato né semplice né piacevole.

In queste situazioni particolarmente impegnative una domanda che ricorreva nella mia mente era:

Perché? Perché la vita mi riserva questa angoscia…queste sofferenze? Che senso ha tutto ciò?

Avevo la sensazione che ogni più piccolo dolore fosse gratuito, che non avesse scopo, fine a se stesso.

Ma in realtà così non è, e anzi (come recita un famoso detto) è quando il gioco si fa duro che i duri iniziano a giocare.

E nel gioco della vita è importante saper muovere passi in ogni direzione, tanto nelle strade senza pendenza…quanto nelle salite.

Ho compreso che ci sono delle ottime ragioni per non scappare dalle difficoltà (e trovare la mia pace interiore). Da quel momento, ti assicuro che tutto è cambiato!

Pace Interiore: Ecco 3 Ottime Ragioni Per Affrontare Le Difficoltà

#1. Ciò a cui resisti, persiste

Proprio questa mattina i miei figli, volevano che gli parlassi del momento in cui sono nati.

“Allora mamma, cos’è successo quando sono nato io? Ci è voluto tanto tempo? È stato doloroso?”

Rispondendo loro, riflettevo sulle difficoltà di quel momento e sul proverbiale dolore che mi ha attraversato.

“Sì amore, è stato un momento molto faticoso. Talmente doloroso da credere di non avere forze a sufficienza per venirne a capo. Salvo rendermi conto che dovevo attraversare quel dolore, conoscerlo fino in fondo… e percorrerlo per poterne finalmente uscire”.

Così infatti è stato, e così credo sia anche per tutti i dolori della vita. A nulla vale sfuggirne, ignorarli, o fare finta di niente; ciò da cui scappi inevitabilmente ti insegue, e sarà la tua ombra fintanto che non lo percorrerai.

Ogni difficoltà è uno strumento attraverso cui la vita ci induce a crescere e ci aiuta a ritrovare la pace interiore: non sfuggire alle avversità, non disperdere le energie in una corsa che non taglierà mai alcun traguardo, ed affronta quanto prima ciò che ti sta opprimendo.

Entra in quel dolore e conoscilo: puoi liberarti solo di ciò che possiedi, e devi necessariamente imparare ad amare la pioggia se vuoi godere dell’arcobaleno.

 “Se non sei parte della soluzione, allora sei parte del problema”.

Anonimo

 

#2. Allenati a crescere per trovare la tua Pace Interiore

Ho scritto su un foglio di carta alcuni obiettivi che mi propongo di realizzare, l’ho ripiegato e riposto sul fondo di un vasetto. L’ho ricoperto di terra e ho sparso dei semi, che metaforicamente rappresentano i miei obiettivi, e i fiori che sarebbero sbocciati la fioritura di quegli stessi propositi.

Nei giorni a seguire meditavo sulla “rivoluzione” che silenziosamente germogliava sotto quella terra. Sapevo bene che quei semini dovevano arrivare al loro limite e germogliare in qualcosa di più grande, più forte e assolutamente più bello.

E questo è esattamente quello che la vita fa con ogni essere umano: dispone le condizioni migliori affinché ogni individuo abbia la possibilità di rompere i confini della propria esistenza, per divenire qualcosa di migliore.

 “Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo”.

Seneca

 

#3. Impara la lezione

La vita non offre necessariamente ciò che ti aspetti, ma piuttosto ciò di cui hai bisogno per crescere.

Tu ed il tuo spirito fate parte di un ampio disegno che travalica i limiti sensoriali del corpo e dell’intelletto. Smetti di applicare la logica in ogni esperienza che vivi.

Se stai attraversando situazioni difficili, è perché probabilmente hai bisogno di maturare maggiore consapevolezza delle tue potenzialità…misurarti con chi sei e cosa vuoi realmente.

Cogli il senso di tutto ciò che ti capita, e smetti di credere siano solo eventi casuali del tutto privi di significato: il caso non esiste e la pace interiore non ti sta aspettando dietro l’angolo.

Attribuisci uno scopo alle esperienze che stai attraversando, e finalmente troverai fine al dolore che attraversi spianando la strada verso la pace interiore.

“E alla fine, non sono gli anni della tua vita che contano. È la vita nei tuoi anni”.

Abramo Lincoln

 

La vera pace interiore

La ricerca della pace interiore è una delle quête più profonde e personali che un individuo possa intraprendere. Molto più di un semplice stato di calma o di assenza di conflitto, la vera pace interiore implica un profondo senso di equilibrio e armonia che permea tutte le sfere della vita. Ma cosa significa realmente raggiungere la pace interiore e come possiamo coltivarla nel nostro quotidiano?

1. Comprensione e Accettazione di Sé

La base per la vera pace interiore inizia con l’accettazione di sé. Questo significa comprendere e accogliere le proprie emozioni, pensieri e reazioni senza giudizio. È il processo di riconoscimento delle proprie imperfezioni e limitazioni, accettandole come parte del proprio essere. L’autocompassione e l’autoaccettazione sono fondamentali per liberarsi da aspettative irrealistiche e autocritiche che possono turbare la nostra pace interiore.

2. Connessone con il Presente

La pace interiore è fortemente legata alla capacità di vivere nel presente. Spesso, ansia e stress derivano da preoccupazioni per il futuro o rimpianti per il passato. Concentrarsi sul qui e ora—attraverso pratiche come la meditazione, la mindfulness o semplicemente respirando consapevolmente—può ridurre significativamente le tensioni e aumentare la sensazione di pace.

3. Armonia tra Corpo e Mente

Il legame tra mente e corpo è inscindibile e mantenere entrambi in salute è essenziale per la pace interiore. L’attività fisica regolare, una dieta equilibrata, un sonno adeguato e la cura di sé contribuiscono a un benessere generale che supporta uno stato mentale sereno e pacifico.

4. Risolvere i Conflitti Interni

Spesso, la nostra pace è disturbata da conflitti interni non risolti. Questi possono derivare da contraddizioni tra i nostri valori e le nostre azioni, o tra diverse parti di noi che hanno bisogni e desideri contrastanti. Affrontare questi conflitti, forse con l’aiuto di un terapeuta o un coach, può portare a una maggiore integrità personale e pace interiore.

5. Coltivare Relazioni Positive

Le relazioni giocano un ruolo cruciale nella nostra pace interiore. Relazioni tossiche o conflittuali possono erodere significativamente la nostra serenità. È importante coltivare relazioni che sono supportative, positive e arricchenti, che risuonano con gentilezza e comprensione reciproca.

6. Pratica della Gratitudine

La gratitudine è potente nel promuovere la pace interiore. Riconoscere e apprezzare quello che abbiamo, piuttosto che concentrarci su ciò che ci manca, può trasformare la nostra percezione della vita, portandoci verso una maggiore contentezza e meno desiderio di cose esterne per la nostra felicità.

7. Impegno nel Servizio agli Altri

Infine, la pace interiore può essere amplificata attraverso l’impegno nel servizio agli altri. Aiutare gli altri non solo porta gioia e soddisfazione, ma ci connette anche a un senso più ampio di scopo e appartenenza, fondamentali per sentirsi in pace con sé stessi e con il mondo.

La vera pace interiore non è un traguardo da raggiungere una volta per tutte, ma un percorso costante di crescita e scoperta personale. Attraverso queste pratiche e un impegno continuo, possiamo aspirare a una vita più serena e armoniosa.

Pace interiore: frasi per guardarti dentro

  1. Thich Nhat Hanh: “La pace interiore inizia nel momento in cui scegli di non permettere a un’altra persona o evento di controllare le tue emozioni.”
  2. Dalai Lama: “La vera pace interiore è indipendente dalle circostanze esterne.”
  3. Eckhart Tolle: “L’essenziale è trovare la pace interiore. Una volta che l’hai, tutto il resto avviene naturalmente.”
  4. Rumi: “Ieri ero intelligente, quindi volevo cambiare il mondo. Oggi sono saggio, quindi sto cambiando me stesso.”
  5. Marcus Aurelius: “Orahere stai la mente può trovare la sua pace.”
  6. Mahatma Gandhi: “La pace interiore è la chiave: se hai quella dentro di te, nessuno può scuotere la tua quiete più profonda.”
  7. Deepak Chopra: “Nella quiete del nostro cuore, possiamo trovare la pace che supera ogni intelletto.”
  8. Paramahansa Yogananda: “La pace è il respiro dell’anima.”
  9. Wayne Dyer: “La pace interiore è il successo più grande che si possa raggiungere.”
  10. Sri Chinmoy: “Se non hai pace, è perché hai dimenticato che appartieni a qualcosa di più grande di te stesso.”

Queste frasi possono essere utilizzate come riflessioni giornaliere o per meditare sul significato più profondo della pace interiore e del benessere personale.

Adesso raccontami:

Cosa hai imparato dalle difficoltà della vita?

Credi ancora che il modo migliore per affrontare i problemi sia scappare e fare finta di niente?

Non dimenticare di condividere qui sotto quello che hai imparato durante il tuo cammino, non vedo l’ora di leggerlo 🙂

 

P.S. Le difficoltà della vita ci mettono a dura prova e, anche se a lungo termine vogliono insegnarci qualcosa, al momento sono davvero difficili da affrontare e possono arrivare a causare forti stati di ansia e stress, fino a paralizzare completamente la nostra vita.

Questo il motivo per cui ho deciso di condividere con te una nuovissima masterclass dedicata agli strumenti e alle tecniche per mantenere l’equilibrio e gestire le emozioni anche nei momenti più difficili.

Si chiama Ritrova l’Equilibrio e cliccando nel banner qui sotto potrai accedere subito a 60 minuti di puro valore gratuito. 

gestire le emozioni

Daria Sessa
Daria Sessa
Daria è Life Coach accreditata come Licensed Practitioner del metodo Insights Discovery®, è Facilitatrice del metodo Tutta Un’altra Vita® di Lucia Giovannini ed è facilitatrice e coach di Breathwork“Life Breath”. Lavora come Life Coach e Breath Coach in sessioni orientate alla valorizzazione e crescita delle risorse e potenzialità umane, offrendo strumenti strategici alla creazione di una vita colma di realizzazione, passione ed equilibrio. Tiene seminari e training nell’ambito della comunicazione, gestione emozionale, relazione interpersonale, efficacia individuale. Ha due figli, sua eterna fonte di insegnamento e ispirazione in ogni ambito della vita.

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE