HomeAlimentazione SanaRestart Metabolico: 31 Giorni per Tornare in Forma col Dott. De Mari

Restart Metabolico: 31 Giorni per Tornare in Forma col Dott. De Mari

-

Abbiamo vissuto un periodo in cui siamo spesso e volentieri rimasti chiusi in casa, in cui la cucina era l’unico divertimento e in cui l’attività fisica era limitatissima. Adesso, però, si ricomincia: è il momento giusto per un bel Restart Metabolico!

Anche il nostro metabolismo ne ha sofferto: è ora di Restart Metabolico.

Abbiamo dovuto cambiare radicalmente il nostro stile di vita, e di sicuro non in modo virtuoso! Abbiamo limitato forzatamente la nostra attività fisica, abbiamo trovato rifugio dalla tristezza e dalla monotonia nel cibo. Persino le nostre attività quotidiane si sono organizzate in modo tale da limitare la nostra attività fisica letteralmente al tragitto dal letto alla sedia dello studio.

Tutto questo si è tradotto in un malessere diffuso per molti di noi. Un malessere mentale, certo: siamo tutti provati da questa situazione e non vediamo l’ora di uscirne. Ma anche un malessere fisico, e non solo perché, probabilmente, abbiamo preso qualche chilo in questo periodo.

Quando sentiamo il termine “restart” pensiamo all’idea di ripartenza, alla spinta a superare questo periodo e ricominciare a vivere. Non solo la nostra mente e il nostro lavoro, però, hanno questa esigenza! Anche il nostro corpo ha bisogno di una ripartenza, e in questo senso parliamo di restart metabolico!

Tutto è collegato!

Non è solo una frase fatta. Avere un’alimentazione scorretta, vivere periodi stressanti e limitare l’attività fisica non genera solo problemi di peso. La salute è un sistema complesso composto da tre elementi: biochimica, struttura e psiche. Tre elementi che devono restare in equilibrio.

Uno stile di vita simile rallenta il metabolismo, il che, a cascata, causa un indebolimento dei muscoli, delle ossa e delle articolazioni, oltre che un aumento della massa adiposa. Problemi digestivi, reflusso gastrico, stitichezza, sono solo alcuni dei problemi correlati a una combinazione fra cattiva alimentazione e stress.

Un profondo stato infiammatorio

La combinazione di questi elementi ci getta in un vortice discendente che non farà altro che peggiorare ulteriormente la qualità della nostra vita, a renderci ancora meno attivi, ad aumentare la nostra pigrizia e la nostra necessità di confortarci con il cibo.

Ma che cos’è il metabolismo?

Per spiegarlo, prendiamo in prestito le parole del dott. De Mari, farmacista ed esperto in fitoterapia e nutrigenomica, che di recente ha pubblicato per Longanesi il libro Restart Metabolico, 31 giorni per ritrovare la forma e tornare in salute

“Il metabolismo è tutto quello che ci consente di convertire il cibo che mangiamo in energia”

Da questa semplificatissima quanto efficace definizione parte il dottor De Mari, nella lunga riflessione che lo ha portato a elaborare il metodo del Restart Metabolico. Si tratta di un sistema alla portata di tutti per far ripartire il motore interno e tornare in salute e in forma.

Il Restart Metabolico comincia dalla depurazione

La prima fase dura appena tre giorni, e a parlarne in modo poco approfondito può spaventare un pochino, ma con le informazioni scientifiche contenute all’interno del libro del dott. De Mari ci si rassicura e ci si prepara ad affrontare la sfida.

Per poter affrontare il restart metabolico abbiamo bisogno prima di tutto di depurarci e rimettere, per così dire, alla casella di partenza il nostro organismo. Per questa ragione abbiamo bisogno di depurare e di pulire il nostro apparato digerente.

La prima fase del Restart Metabolico: tre giorni di dieta liquida.

Non si pensi, però, che per dieta liquida si intende solo acqua. Non si tratta di una dieta che ci lascia debilitati o affamati, tutt’altro! Gli alimenti devono essere bilanciati per ottenere tutti i micronutrienti necessari al nostro sostentamento, ma il processo digestivo sarà molto più semplice.

Le energie utilizzate normalmente per la digestione ritornano a disposizione del corpo e ci sentiremo più vitali. L’acqua tornerà nelle cellule perché non avrà più bisogno di convergere verso l’intestino, e l’organismo si reidraterà. Purificheremo l’intestino in vista del restart metabolico.

In questa fase bisogna mantenere un’attività fisica costante ma non impegnativa: una passeggiatina al giorno e qualche esercizio di rilassamento la sera sono più che sufficienti.

Conclusa la prima fase, il Restart Metabolico entra nel vivo!

La dieta liquida, la corretta alimentazione e l’esercizio fisico leggero mettono il nostro corpo in uno stato di rilassatezza e di benessere. L’organismo mette a disposizione del nostro metabolismo in fase di ripartenza quei tessuti adiposi che aveva accumulato come riserva energetica.

A questo punto possiamo ricominciare a mangiare cibi solidi, con una alimentazione regolare composta da tre pasti al giorno. Colazione, pranzo e cena, intervallati da due spuntini.

La qualità del cibo è importantissima, ovviamente. Troppo spesso, nella nostra vita di tutti i giorni, assumiamo quelle che si possono chiamare “calorie vuote”. Sono quei cibi che hanno un alto apporto calorico, ma uno scarsissimo contenuto di nutrienti essenziali come vitamine, sali minerali, antiossidanti.

Adottare una dieta sana è una scelta vitale.

E ad aiutarci nell’impresa arriva la fitoterapia, di cui il dott. De Mari è un vero esperto. Si tratta di un’integrazione di composti organici come fenoli, flavonoidi od oli essenziali di origine vegetale. Le tisane sono una ottima integrazione fitoterapica, di cui il libro Restart Metabolico dipinge un quadro funzionale e completo.

Contemporaneamente, dovremo aumentare gradualmente la nostra attività fisica, fino a giungere a workout specifici per le nostre esigenze particolari.

Metabolismo basale: la chiave per comprendere il Restart Metabolico

Il metabolismo basale è il punto di partenza per capire come funziona il nostro corpo e come possiamo agire per migliorare la nostra salute e forma fisica. Spesso si pensa che il metabolismo sia solo una questione di quante calorie bruciamo, ma in realtà è un sistema complesso influenzato da molti fattori.

Cos’è il metabolismo basale?

Il metabolismo basale (BMR, Basal Metabolic Rate) è la quantità minima di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per svolgere le funzioni vitali a riposo. In altre parole, è l’energia che utilizziamo per:

  • Respirare
  • Mantenere la temperatura corporea
  • Far funzionare il cuore e il sistema circolatorio
  • Permettere il corretto lavoro di organi come fegato, reni e cervello
  • Rigenerare cellule e tessuti

Anche quando siamo completamente a riposo, il nostro organismo lavora costantemente per mantenerci in vita.

Fattori che influenzano il metabolismo basale

Il metabolismo basale non è uguale per tutti e dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Età: con il passare degli anni, il metabolismo tende a rallentare.
  • Massa muscolare: più muscoli abbiamo, più calorie bruciamo anche a riposo.
  • Sesso: gli uomini tendono ad avere un metabolismo basale più alto rispetto alle donne, poiché hanno una maggiore massa muscolare.
  • Genetica: alcune persone hanno un metabolismo più veloce per predisposizione naturale.
  • Ormoni: squilibri ormonali possono influenzare il metabolismo, rallentandolo o accelerandolo.
  • Dieta e idratazione: una corretta alimentazione e un’adeguata idratazione aiutano a mantenere un metabolismo efficiente.

Come aumentare il metabolismo basale?

Se il metabolismo basale è lento, possiamo adottare alcune strategie per stimolarlo e favorire il consumo energetico:

Aumentare la massa muscolare: l’allenamento con i pesi o esercizi di resistenza aiutano a sviluppare i muscoli, che bruciano più calorie rispetto al grasso.
Seguire un’alimentazione equilibrata: proteine, grassi sani e carboidrati complessi sono fondamentali per mantenere attivo il metabolismo.
Evitare diete troppo restrittive: mangiare troppo poco può rallentare il metabolismo, perché il corpo entra in “modalità risparmio energetico”.
Bere molta acqua: una corretta idratazione aiuta il corpo a funzionare meglio e facilita la digestione.
Dormire bene: il sonno influisce sugli ormoni che regolano il metabolismo, quindi riposare adeguatamente è essenziale.
Ridurre lo stress: il cortisolo (ormone dello stress) può rallentare il metabolismo e favorire l’accumulo di grasso. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono aiutare.

Il metabolismo basale e il Restart Metabolico

Comprendere il metabolismo basale è fondamentale per affrontare il Restart Metabolico, poiché ci permette di adottare un approccio più consapevole verso il nostro corpo. Il metodo elaborato dal dott. De Mari non si limita a una semplice dieta, ma lavora per riattivare il metabolismo con un programma che combina alimentazione, depurazione, esercizio fisico e gestione dello stress.

Sapere come funziona il metabolismo basale ci aiuta a personalizzare il nostro percorso e ottenere risultati duraturi, senza cadere in errori comuni come diete drastiche o esercizi eccessivi.

 

Metabolismo Basale: Come Calcolarlo e Perché è Importante

Il metabolismo basale (BMR – Basal Metabolic Rate) è il numero di calorie che il nostro corpo consuma a riposo per mantenere le funzioni vitali, come la respirazione, la circolazione sanguigna e la rigenerazione cellulare. Conoscere il proprio metabolismo basale è essenziale per pianificare una dieta adeguata e migliorare il proprio stato di forma fisica.

Come si calcola il metabolismo basale?

Il metabolismo basale può essere calcolato utilizzando diverse formule. La più utilizzata è la formula di Harris-Benedict, che tiene conto di sesso, età, peso e altezza.

Formula di Harris-Benedict

Per gli uomini:

BMR=88.36+(13.4×peso in kg)+(4.8×altezza in cm)−(5.7×etaˋ in anni)BMR = 88.36 + (13.4 \times peso \ in \ kg) + (4.8 \times altezza \ in \ cm) – (5.7 \times età \ in \ anni)

Per le donne:

BMR=447.6+(9.2×peso in kg)+(3.1×altezza in cm)−(4.3×etaˋ in anni)BMR = 447.6 + (9.2 \times peso \ in \ kg) + (3.1 \times altezza \ in \ cm) – (4.3 \times età \ in \ anni)

Il risultato indica il numero di calorie che il corpo consuma a riposo in un giorno.

Calcoliamo il tuo metabolismo basale!

Dimmi il tuo peso (kg), altezza (cm) e età, e ti fornirò il calcolo esatto del tuo metabolismo basale e poi scrivilo nei commenti qui sotto 😊🔥

Cos’è il Metabolismo Lento? Cause, Sintomi e Soluzioni

Il metabolismo lento è una condizione in cui il corpo consuma meno energia a riposo rispetto alla media, rendendo più difficile bruciare calorie e mantenere un peso equilibrato. Questo significa che, a parità di cibo ingerito, chi ha un metabolismo lento tende ad accumulare più facilmente grasso rispetto a chi ha un metabolismo più attivo.

Cause del Metabolismo Lento

Il metabolismo può rallentare per diversi motivi, tra cui:

🔹 Età – Con il passare degli anni, il metabolismo tende naturalmente a rallentare.
🔹 Massa muscolare ridotta – I muscoli bruciano più calorie rispetto al grasso; meno muscoli = metabolismo più lento.
🔹 Diete troppo restrittive – Mangiare troppo poco può rallentare il metabolismo, perché il corpo entra in modalità “risparmio energetico”.
🔹 Ormoni – Disturbi tiroidei (come ipotiroidismo) possono ridurre il metabolismo.
🔹 Stress e Cortisolo – Alti livelli di stress aumentano il cortisolo, che può favorire l’accumulo di grasso e rallentare il metabolismo.
🔹 Cattiva qualità del sonno – Dormire poco o male influisce sugli ormoni che regolano il metabolismo.
🔹 Sedentarietà – Poca attività fisica porta a un minore dispendio energetico e a un rallentamento metabolico.

Sintomi di un Metabolismo Lento

Aumento di peso senza cambiamenti nella dieta
Difficoltà a perdere peso nonostante dieta ed esercizio
Stanchezza e mancanza di energia
Gonfiore e digestione lenta
Pelle e capelli secchi
Sensazione di freddo costante
Umore instabile e difficoltà di concentrazione

Se riscontri più di uno di questi sintomi, potresti avere un metabolismo rallentato.

Come Accelerare un Metabolismo Lento?

🔥 Aumenta la massa muscolare – Allenati con esercizi di resistenza e pesi per aumentare il consumo calorico.
🥑 Mangia in modo equilibrato – Assumi proteine, grassi sani e carboidrati complessi per mantenere il metabolismo attivo.
💧 Bevi più acqua – L’idratazione aiuta a mantenere il metabolismo efficiente.
🏃 Fai attività fisica regolare – Anche camminare 30 minuti al giorno aiuta ad accelerare il metabolismo.
🌙 Dormi bene – Un sonno di qualità regola gli ormoni metabolici.
😌 Riduci lo stress – Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono abbassare il cortisolo.
🍵 Bevi tè verde o caffè – Sono termogenici naturali che aiutano a bruciare più calorie.

📌 Un metabolismo attivo è il segreto per sentirsi pieni di energia e in forma! Inizia oggi a prenderti cura del tuo corpo. 🚀


Come Aumentare il Metabolismo in Modo Naturale 🚀🔥

Avere un metabolismo attivo significa bruciare più calorie anche a riposo, sentirsi pieni di energia e mantenere il peso forma più facilmente. Se senti che il tuo metabolismo è lento, non preoccuparti: ci sono strategie efficaci per accelerarlo in modo naturale!

🔥 10 Strategie per Aumentare il Metabolismo 🔥

1️⃣ Aumenta la Massa Muscolare con l’Allenamento

Più muscoli hai, più calorie bruci, anche mentre dormi! 🏋️‍♂️
Soluzione: Fai esercizi di resistenza con pesi o a corpo libero almeno 3 volte a settimana.

2️⃣ Fai Più Attività Fisica Durante il Giorno

Non basta solo la palestra: muoviti di più! 🚶‍♂️
Soluzione: Cammina almeno 10.000 passi al giorno, usa le scale, evita di stare seduto troppo tempo.

3️⃣ Mangia Più Proteine

Le proteine accelerano il metabolismo perché richiedono più energia per essere digerite. 🍗🥚
Soluzione: Includi proteine magre in ogni pasto (pollo, pesce, uova, legumi, tofu).

4️⃣ Bevi Più Acqua

L’acqua aiuta il corpo a funzionare meglio e stimola il consumo energetico. 💧
Soluzione: Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e preferisci acqua fredda per un effetto termogenico.

5️⃣ Dormi Bene e a Sufficienza

La mancanza di sonno rallenta il metabolismo e fa ingrassare. 🌙
Soluzione: Dormi tra 7 e 9 ore a notte e mantieni orari regolari.

6️⃣ Evita Diete Troppo Restrittive

Mangiare troppo poco fa entrare il corpo in “modalità risparmio”, rallentando il metabolismo. ❌
Soluzione: Segui una dieta equilibrata senza tagliare drasticamente le calorie.

7️⃣ Consuma Più Cibi Termogenici

Alcuni alimenti aumentano il dispendio energetico. 🌶️☕
Cibi utili: Peperoncino, tè verde, caffè, zenzero, cannella, aceto di mele.

8️⃣ Non Saltare i Pasti

Mangiare regolarmente aiuta a mantenere attivo il metabolismo. 🍽️
Soluzione: Fai 3 pasti principali + 2 spuntini salutari al giorno.

9️⃣ Riduci lo Stress

Lo stress cronico alza il cortisolo, che rallenta il metabolismo. 😟
Soluzione: Pratica yoga, meditazione o tecniche di respirazione profonda.

🔟 Aumenta l’Esposizione al Freddo

Il freddo attiva il grasso bruno, che brucia più calorie. ❄️
Soluzione: Fai docce fredde, esponiti al freddo con vestiti leggeri o pratica crioterapia.


 

Metabolismo Veloce: Sintomi, Cause e Cosa Fare 🚀🔥

Avere un metabolismo veloce significa che il corpo brucia calorie rapidamente, anche a riposo. Per alcune persone può essere un vantaggio, ma in altri casi può causare difficoltà nel mantenere il peso e affaticamento.

🛑 Sintomi di un Metabolismo Veloce 🛑

Se hai un metabolismo accelerato, potresti notare alcuni di questi segnali:

Perdita di peso involontaria – Nonostante mangi normalmente, fatichi a mantenere o aumentare il peso.
Sensazione costante di fame – Il corpo consuma energia rapidamente, quindi hai bisogno di mangiare più spesso.
Aumento della sudorazione – Un metabolismo veloce genera più calore corporeo.
Battito cardiaco accelerato – Il metabolismo influisce sulla frequenza cardiaca, che può risultare più elevata.
Difficoltà a prendere massa muscolare – Anche con allenamento e una dieta ricca, fai fatica ad aumentare la muscolatura.
Energia altalenante – Ti senti molto attivo, ma puoi stancarti più velocemente.
Difficoltà a dormire – Un metabolismo iperattivo può rendere il sonno leggero o disturbato.
Ansia o nervosismo – Il metabolismo è legato anche agli ormoni dello stress, che possono essere più attivi.


🔍 Cause di un Metabolismo Veloce

🔹 Fattori genetici – Alcune persone nascono con un metabolismo più attivo.
🔹 Ormoni – Problemi alla tiroide, come l’ipertiroidismo, possono aumentare il metabolismo.
🔹 Attività fisica intensa – Gli sportivi e le persone molto attive tendono ad avere un metabolismo più veloce.
🔹 Alimentazione – Alcuni cibi, come il peperoncino o il caffè, possono accelerare temporaneamente il metabolismo.
🔹 Età – I giovani, soprattutto in età adolescenziale, tendono ad avere un metabolismo più rapido.
🔹 Grasso bruno attivo – Questo tipo di tessuto adiposo brucia energia per mantenere la temperatura corporea.


📌 Cosa Fare se hai un Metabolismo Veloce?

💪 Aumenta il consumo di proteine e grassi sani – Aiutano a mantenere la massa muscolare e l’energia.
🍽 Fai pasti frequenti e bilanciati – Mangia ogni 3-4 ore per evitare cali energetici.
🥑 Scegli alimenti ricchi di calorie nutrienti – Frutta secca, avocado, legumi e cereali integrali possono essere utili.
🛌 Dormi abbastanza – Il sonno aiuta a regolare il metabolismo e il recupero muscolare.
😌 Riduci lo stress – L’ansia può accelerare ulteriormente il metabolismo e causare affaticamento.


 

Infine, la gestione dello stress…

Una delle maggiori minacce per l’equilibrio del nostro metabolismo è proprio lo stress. Una vita frenetica, uno stato di inquietudine prolungato, una situazione di sospensione come quella che abbiamo sperimentato durante il lockdown. Tutti questi elementi possono sconvolgere i nostri bioritmi e portarci a scompensi metabolici.

In questo caso, alla dieta e all’esercizio fisico si possono accostare degli esercizi di respirazione. Attività di rilassamento costanti e adatte alle nostre esigenze ci aiutano a ritrovare la serenità e a lasciarci lo stress alle spalle.

Con questo articolo abbiamo dipinto solo un quadro generale di un metodo, quello del Restart Metabolico, molto articolato e che necessita di un super approfondimento!

Regalati il libro Restart Metabolico. 31 giorni per ritrovare la forma e tornare in salute del dott. De Mari: concediti un benessere che non sospettavi!

Restart Metabolico
Restart metabolico: 31 giorni per tornare in forma
Team Omnama
Team Omnama
Omnama è il nuovo portale per la tua crescita personale, seleziona solo risorse brillanti per aiutare a migliorare la tua vita a 360 gradi. Scegli il tema che più ti interessa dal nostro blog, o visita Omnama.it per visualizzare tutti programmi.

4 COMMENTI

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

5
Il tonno in scatola è un alimento molto apprezzato per la sua praticità, ma richiede attenzione a causa dei livelli di mercurio che possono...