HomeLifestyleCome essere feliciQuale di questi 4 tipi di relazione stai vivendo in questo momento?

Quale di questi 4 tipi di relazione stai vivendo in questo momento?

-

Siamo tutti alla ricerca di amore e di affetto.

È ciò che ci fa svegliare al mattino e ci ispira nel corso della giornata… ed è ciò che da senso ad ogni istante della nostra vita.

Ma allo stesso tempo siamo molto critici sulle nostre relazioni.

Vogliamo stare tranquilli ma vogliamo più ‘pepe‘ nella vita, desideriamo rapporti che durino per sempre ma allo stesso tempo abbiamo sete di nuove scoperte e di nuove esperienze.

Non vogliamo che le nostre relazioni siano degli stereotipi, certo che no!

Ma allo stesso tempo guardiamo ai rapporti degli altri…magari trovandoli più coinvolgenti ed interessanti dei nostri.

Ok, se una cosa è certa è che ogni relazione è un bel mix fra confusione, fascino ed eccitamento.

Ma per trovare ciò che davvero stiamo cercando, dobbiamo prima di tutto chiarire quale è il ruolo che le relazioni giocano nella nostra vita.

Perché solo in seguito potremmo costruirci sopra qualcosa di splendido e indimenticabile.

Lisa Nichols, esperta di comunicazione efficace e di public speaking ha letteralmente fatto impazzire la folla durante uno degli ultimi A-Fest di Mindvalley con il suo discorso sull’autostima e sul magnetismo nelle relazioni.

Sei pronto a scoprire quale di questi 4 tipi di relazione stai vivendo in questo momento della tua vita?

relazione_tra_persone

1- La Relazione Con Te Stesso

Considerando che la prima persona della quale devi innamorarti è quella che sta leggendo questo articolo in questo momento, cominciamo proprio da te.

Ora prova a ricordare quel periodo della tua vita quando stavi cercando amore e nessuno te ne dava abbastanza.

E ora ricorda quel momento, quando avevi così tanto amore da dare agli altri che ti sembrava di non poterlo contenere, quei momenti in cui volevi solo dare il tuo affetto agli altri e nessuno poteva fermarti.

Sbaglio o proprio allora qualcuno di cruciale è entrato a fare parte della tua vita?

Questo accade (o accadrà) perché nessuna relazione inizia dagli altri fino a che non impari ad amare te stesso e ricorda, non è una regola che vale solo per un giorno, ma per tutta la vita.

Perché amare te stesso quando tutto va alla grande è facile.

Mentre amare te stesso nei dubbi, negli errori e nelle imperfezioni beh… questo ti chiede di fare uno sforzo di più.

Ti chiede di amarti proprio adesso: con il conto in banca che possiedi, con il peso che hai, con il tuo profilo Facebook e il tuo indirizzo di casa. Ti chiede di amare la tua bellezza anche se non è la stessa che ti fanno vedere alla TV.

2- La Relazione Con Il Cambiamento

relazioni amorose

Alcune relazioni nascono esclusivamente per farti cambiare vita, e possono durare una notte così come molti anni.

Sono relazioni che rompono il silenzio e ti scuotono, e ti fanno notare che manchi da troppo tempo all’appuntamento con l’amore.

È un processo intenso, creativo e turbolento.

È un passaggio che rompe le regole che avevi costruito finora, perché la nuova e migliore versione di te stesso possa emergere in tutto il suo splendido magnetismo.

Questo processo non dura a lungo, è breve ma dolce, perché se durasse più a lungo ti porterebbe alla follia!

Quindi prima che finisca fai quello che devi fare e goditi questo incredibile momento della tua vita.

3- La Relazione Con Gli Obiettivi

relazioni umane

Come suggerisce il nome, queste relazioni servono per raggiungere determinati scopi nella vita.

E quando l’obiettivo è raggiunto la relazione si conclude, perché ha raggiunto il suo scopo.

Non cercare di portarla a come era prima, permetti e lascia che ciò accada.

Impara piuttosto dall’esperienza che hai vissuto perché le relazioni hanno il potere di insegnarti le lezioni più importanti che potrai imparare nella vita.

Benedicile quindi, tutte, nessuna esclusa.

Probabilmente avrai vissuto alcune di queste relazioni nel passato e anche se il messaggio non ti appare ancora chiaro, sappi che tutte hanno giocato un ruolo importante nella tua vita.

Prendi nota dei nomi delle persone con cui hai vissuto questo tipo di relazioni e dello scopo che ti hanno aiutato a raggiungere, perché in futuro potrebbero tornarti utili e svelarti un passato che aveva segnato degli obiettivi ben precisi per la tua crescita personale.

4- Le Relazioni Con La (E Della) Vita

relazioni di coppia

Costruire la propria vita assieme ad un’altra persona può essere il più bel viaggio che possa esistere, ma chiede molto lavoro alle spalle.

Come abitanti di questo pianeta siamo esseri imperfetti.

Se siamo in grado di accettare qualcuno con i suoi difetti, dobbiamo essere in grado di premere il tasto ‘cancella‘ ogni volta che non risponde alle nostre aspettative e dargli migliaia di altre chance.

E allo stesso modo dobbiamo essere in grado di dare migliaia di altre chance alla persona con la quale abbiamo la relazione più duratura della nostra vita: noi stessi.


Relazione: Sinonimo

Ecco alcuni sinonimi di “relazione”, suddivisi per contesto:

📌 Sinonimi generici di “relazione”

  • Collegamento
  • Connessione
  • Legame
  • Vincolo
  • Nesso

💼 In ambito professionale o accademico

  • Rapporto
  • Documento
  • Resoconto
  • Dossier
  • Rendiconto

❤️ In ambito sentimentale o interpersonale

  • Rapporto
  • Legame affettivo
  • Unione
  • Affinità
  • Complicità

🔗 In ambito logico o concettuale

  • Corrispondenza
  • Interdipendenza
  • Associazione
  • Correlazione
  • Interconnessione

Significati principali di “relazione”

1️⃣ Connessione tra due o più elementi

  • Indica un legame o un nesso tra persone, cose o concetti.
  • 📌 Esempio: “C’è una relazione tra il fumo e le malattie respiratorie.”

2️⃣ Rapporto tra persone

  • Può riferirsi a un legame affettivo, sentimentale o lavorativo tra individui.
  • 📌 Esempio: “Marco ha una relazione con Anna.”

3️⃣ Resoconto scritto o orale

  • Un documento, una presentazione o un’analisi di un argomento.
  • 📌 Esempio: “Il professore ha chiesto una relazione sul libro appena letto.”

4️⃣ Studio o analisi di un fatto

  • Un’indagine approfondita su un determinato tema.
  • 📌 Esempio: “La polizia ha redatto una relazione sull’incidente.”

5️⃣ Legame logico o matematico

  • Un’associazione tra due o più variabili in un determinato sistema.
  • 📌 Esempio: “Esiste una relazione tra velocità e tempo nel moto uniforme.”

📖 Etimologia della parola

La parola “relazione” deriva dal latino “relatio, relationis”, che significa “rapporto, connessione, narrazione”.


Relazione monogama

Cosa significa “relazione monogama”?

Una relazione monogama è un tipo di rapporto sentimentale in cui entrambi i partner si impegnano ad avere un solo partner alla volta, escludendo altre relazioni romantiche o sessuali.


Caratteristiche di una relazione monogama

Esclusività → I partner si dedicano l’uno all’altro senza coinvolgere altre persone.
Impegno reciproco → Si basa su un patto di fedeltà e rispetto.
Fiducia e stabilità → Elementi fondamentali per mantenere l’equilibrio della coppia.
Presente in molte culture → La monogamia è spesso considerata il modello relazionale più diffuso, soprattutto nei matrimoni.


Tipologie di monogamia

1️⃣ Monogamia seriale → Una persona può avere più relazioni nel corso della vita, ma sempre una alla volta.
2️⃣ Monogamia assoluta → Si rimane con lo stesso partner per tutta la vita.


Monogamia vs. Altri tipi di relazioni

Tipo di relazione Numero di partner Esempio
Monogamia 1 solo partner alla volta Coppia sposata tradizionale
Poligamia Più partner contemporaneamente Matrimonio con più coniugi
Relazione aperta Relazione principale, ma con possibilità di altri partner Coppia che accetta incontri occasionali
Poliamore Più relazioni emotive e romantiche contemporaneamente Persona con più partner, tutti consapevoli e d’accordo

Curiosità:
✔ In molte culture occidentali la monogamia è la norma, mentre in altre società sono accettate anche altre forme di relazione.
✔ Alcuni studi suggeriscono che la monogamia rafforza il legame emotivo e la fiducia tra i partner.

Cosa significa “relazione a distanza”?

Una relazione a distanza è un rapporto sentimentale in cui i partner vivono in luoghi diversi e non possono vedersi frequentemente di persona.
Può riguardare sia coppie che si sono conosciute online, sia persone che hanno dovuto separarsi per motivi di studio, lavoro o altre circostanze.


Caratteristiche di una relazione a distanza

Manca il contatto fisico quotidiano → I partner devono trovare altri modi per mantenere viva la connessione.
Importanza della comunicazione → Messaggi, videochiamate e chiamate diventano fondamentali.
Pianificazione degli incontri → Le visite devono essere organizzate in anticipo per superare la distanza.
Fiducia reciproca → Senza fiducia, una relazione a distanza diventa difficile da gestire.


Vantaggi di una relazione a distanza

Maggiore indipendenza → Ogni partner mantiene il proprio spazio senza sentirsi soffocato.
Comunicazione più profonda → Si impara a esprimere meglio i propri sentimenti e pensieri.
Attesa che rafforza il legame → L’incontro diventa speciale e intenso.
Crescita individuale e di coppia → Si sviluppa più forza e maturità nel rapporto.


Sfide di una relazione a distanza

Solitudine e mancanza di contatto fisico → Può essere difficile per chi ha bisogno della presenza costante del partner.
Difficoltà nella gestione del tempo → Con fusi orari diversi o impegni contrastanti, trovare momenti per comunicare può essere complesso.
Gelosia e insicurezza → La distanza può far nascere dubbi o paure sulla fedeltà dell’altro.
Costi e logistica → Viaggiare spesso per vedersi può essere costoso e complicato.


Consigli per far funzionare una relazione a distanza

💬 Comunicare regolarmente → Videochiamate, messaggi vocali e chat aiutano a sentirsi più vicini.
🎯 Stabilire obiettivi comuni → Avere un piano per il futuro aiuta a dare stabilità alla relazione.
🛫 Pianificare visite frequenti → Anche pochi giorni insieme possono fare la differenza.
💝 Sorprese e gesti romantici → Inviare regali, lettere o anche una playlist personalizzata può rafforzare il legame.
📅 Avere una data di “fine distanza” → Sapere quando potrete finalmente stare insieme aiuta a mantenere la motivazione.


Le relazioni a distanza possono funzionare?

Sì! Molte coppie riescono a superare la distanza e a costruire un rapporto ancora più forte.
La chiave è impegno, fiducia e una comunicazione sincera.

💡 Curiosità: Studi dimostrano che le coppie a distanza spesso hanno una comunicazione più profonda e autentica rispetto a quelle che vivono nella stessa città!


Relazione con un Narcisista: Come Riconoscerla e Uscirne

Una relazione con un narcisista può essere estremamente tossica e distruttiva.
I narcisisti hanno un ego smisurato, bisogno di controllo e mancanza di empatia, rendendo il rapporto sbilanciato e logorante per il partner.
All’inizio possono apparire affascinanti e magnetici, ma nel tempo la relazione diventa opprimente e manipolativa.

Vediamo come riconoscere i segnali, quali sono gli effetti e come uscirne.


Segnali di una Relazione con un Narcisista

Se il tuo partner mostra questi comportamenti, potresti essere in una relazione con un narcisista:

🔴 Ego smisurato → Si sente superiore, unico e migliore di tutti.
🔴 Mancanza di empatia → Non si preoccupa dei tuoi sentimenti, ma pretende attenzioni costanti.
🔴 Manipolazione → Usa il senso di colpa, il silenzio o il vittimismo per controllarti.
🔴 Bisogno continuo di ammirazione → Vuole essere costantemente elogiato e ammirato.
🔴 Gaslighting → Ti fa dubitare di te stesso, dei tuoi ricordi e delle tue emozioni.
🔴 Svalutazione → Dopo un inizio idealizzato, inizia a criticarti e a sminuirti.
🔴 Gelosia eccessiva → Ti accusa ingiustamente, ma lui/lei si sente autorizzato a flirtare.
🔴 Mancanza di responsabilità → Non ammette mai errori e scarica sempre la colpa sugli altri.
🔴 Rapporto sbilanciato → Devi sempre soddisfare i suoi bisogni, mentre i tuoi vengono ignorati.
🔴 Ciclo tossico → Alterna momenti di affetto e attenzioni con fasi di freddezza e distacco.


Le 3 Fasi della Relazione con un Narcisista

I narcisisti seguono spesso un modello ripetitivo nelle loro relazioni:

1️⃣ Idealizzazione (Love Bombing)

💘 Ti riempie di attenzioni, complimenti e gesti romantici.
💎 Ti fa sentire speciale, unico/a e al centro del suo mondo.
🌪️ Esempio: “Non ho mai conosciuto nessuno come te, sei la mia anima gemella.”

2️⃣ Svalutazione

🖤 Dopo la fase iniziale, inizia a sminuirti e a criticarti.
⚠️ Ti fa sentire inadeguato/a e ti colpevolizza per ogni problema.
🎭 Esempio: “Non sei più la persona che pensavo, mi deludi sempre.”

3️⃣ Scarto o Riciclo

🚪 Ti lascia all’improvviso o ti ignora, facendo sentire la sua assenza.
🔄 Dopo un po’, torna nella tua vita per ricominciare il ciclo.
💔 Esempio: “Forse possiamo riprovarci, ma devi cambiare.”


Effetti di una Relazione con un Narcisista

Essere in un rapporto con un narcisista può avere conseguenze gravi sulla salute mentale e fisica:

Bassa autostima → Ti fa sentire sempre in errore e mai abbastanza.
Ansia e stress costante → Vivi con la paura di un suo cambiamento improvviso.
Senso di colpa ingiustificato → Ti fa credere che sia sempre colpa tua.
Depressione e isolamento → Ti allontana da amici e familiari per avere più controllo su di te.
Dipendenza emotiva → Ti fa credere che senza di lui/lei non potrai essere felice.


Come Uscire da una Relazione con un Narcisista

1️⃣ Riconosci il problema → Accetta che non cambierà e che il suo comportamento è tossico.
2️⃣ Evita il contatto → Blocca il narcisista da tutti i canali per evitare manipolazioni.
3️⃣ Ricostruisci la tua autostima → Circondati di persone che ti supportano.
4️⃣ Non farti ingannare dal “ritorno” → Spesso i narcisisti tornano per ricominciare il ciclo tossico.
5️⃣ Chiedi supporto → Un terapeuta può aiutarti a guarire dalle ferite emotive.

💡 IMPORTANTE: Il narcisista non cambia.
Smetti di aspettarti che diventi la persona che era all’inizio della relazione: quello era solo un meccanismo di manipolazione.


Domande Frequenti (FAQ)

1️⃣ Un narcisista può amare?
👉 No, un narcisista non prova amore autentico, ma vede il partner come un mezzo per soddisfare il proprio ego.

2️⃣ È possibile far cambiare un narcisista?
👉 Raramente. Cambiare richiede consapevolezza e volontà, cose che un narcisista di solito non ha.

3️⃣ Perché il narcisista torna sempre?
👉 Perché ha bisogno di “rifornimento narcisistico”, ossia attenzione, controllo e validazione.

4️⃣ Se lo/la amo ancora, devo dargli/le un’altra possibilità?
👉 No. Il ciclo tossico si ripeterà, e ogni volta starai peggio.

5️⃣ Come posso dimenticare un narcisista?
👉 Taglia ogni contatto, lavora sulla tua autostima e circondati di persone che ti vogliono bene.


Conclusione: Meriti una Relazione Sana

Sei in una relazione che ti fa sentire insicuro, manipolato e infelice?
Non è amore.
Una relazione sana si basa su rispetto, fiducia e sostegno reciproco, non su giochi di potere e manipolazione.

💡 Il primo passo per liberarti da un narcisista è capire che tu vali molto di più.
Non accettare meno di ciò che meriti. 💪

Se hai bisogno di aiuto, parla con qualcuno di fiducia o un professionista. Uscire da una relazione con un narcisista è difficile, ma è possibile e ne vale la pena.

E ora tocca a te!

Raccontami: quale di queste 4 relazioni stai vivendo in questo momento?

Non vedo l’ora di leggere i tuoi commenti qui sotto.

 

Omnama Team
Omnama Team
Omnama è il nuovo portale per la tua crescita personale, seleziona solo risorse brillanti per aiutare a migliorare la tua vita a 360 gradi. Scegli il tema che più ti interessa dal nostro blog, o visita Omnama.it per visualizzare tutti programmi.

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

6 Frasi d'Amore per Riscoprire l'Amore Vero (oggi e per sempre)

6 frasi d’amore per riscoprire l’amore vero: oggi e per sempre

13
Le più belle frasi d'amore di tutti i tempi... Quelle per emozionarti, per sentire quel brivido nel corpo e nel cuore. Quelle frasi che ti emozioneranno,...