La Potenza della Meditazione e l’Importanza del Corpo
Se pensi che ‘spegnere la mente‘ sia qualcosa che solo chi pratica la meditazione da lungo tempo è in grado di fare, oggi ti invito a ricrederti, grazie a 3 semplici tecniche di meditazione che anche tu puoi imparare e mettere in pratica fin da subito.
“Colui che può dissolvere la sua mente scoprirà improvvisamente il Tao ai suoi piedi, e la chiarezza a portata di mano”. Lao Tzu – Hua Hu Ching
Oggi assistiamo a un gran fiorire di tecniche di meditazione e pratiche spirituali. È una bellissima trasformazione del genere umano, che però non dovrebbe dimenticare che le antiche meditazioni includevano sempre una componente fisica di movimento, per motivi di salute direttamente collegati all’efficacia della stessa meditazione.
Passare tanto tempo in immobilità come fa chi medita a lungo, può portare troppa energia in alto e disequilibri energetici a svantaggio della salute fisica e della lucidità mentale.
Il Movimento Nella Meditazione
Lo stesso concetto vale anche per chi non passa ore immobile a meditare, ma trascorre ore davanti allo schermo di un pc… generalmente la maggior parte delle attività odierne usano troppo il cervello e troppo poco il resto del corpo.
Insomma, l’antico concetto mens sana in corpore sano, è valido anche per le diverse tecniche di meditazione. Forse non sai che oltre ai cinque sensi esterni abbiamo anche cinque sensi interni, tramite i quali il nostro corpo diventa il miglior strumento per rendere qualsiasi meditazione più efficace e metterci al sicuro da possibili “viaggi mentali” ingannevoli.
3 Tecniche di Meditazione Per Spegnere La Mente
1. Tecnica di Meditazione: Rilassa lo Sguardo e gli Occhi
Dopo che hai assunto la posizione nella quale vuoi meditare, ancora con gli occhi aperti, comincia a rilassare lo sguardo, come se guardassi un orizzonte marino senza focalizzarti su niente.
Prosegui con fiducia la prima delle tue nuove tecniche di meditazione. Quando la visione comincia a sfocarsi, contatta la sensazione dei tuoi occhi e tieni la tua presenza su di loro: li sentirai mano a mano sempre più morbidi ed espansi. Poi chiudili piano piano, mantenendo la tua presenza sugli occhi sempre più rilassati e quindi iniziando a meditare.
2. Tecnica di Meditazione: Ascolta il Tuo Respiro
Il respiro è il più facile strumento per portare consapevolezza e non perderci dietro ai pensieri.
Con gli occhi chiusi, semplicemente sii presente alla sensazione fisica del tuo respiro che fluisce, da fuori dal naso all’interno del corpo e dall’interno del corpo a fuori dal naso.
Ascoltalo con i tuoi sensi, senza forzarlo, fermarlo o trattenerlo. Senti semplicemente il suo fluire libero.
3. Tecnica di Meditazione: Ascolta Tutto il Tuo Corpo
Porta la tua attenzione sulla parte sopra alla tua testa: i capelli, la cute del cranio. Da lì scendi piano piano con la tua presenza consapevole in tutta la faccia e poi tutto il resto del corpo, procedendo dall’alto verso il basso, e arrivando sino ai piedi.
In pratica fai una scansione del tuo corpo, sentendo ogni parte e ogni sensazione si manifesti, senza interpretare o cercare il perché di ciò che arriva alla tua consapevolezza.
Forme di Meditazione Dinamica
Inoltre non dobbiamo dimenticare che meditare non significa solo stare seduti a gambe incrociate per ore ed esistono tantissime forme di meditazione dinamica e in movimento, eccone alcuni esempi:
A) La Meditazione della Luce Dorata
Sono tutte discipline di origine orientale che prevedono i movimenti più appropriati da associare alle meditazione, in quanto si prendono cura del nostro riequilibrio energetico, aprendo meridiani e Chakra e unendo corpo con mente.
B) Bioginnastica e antiginnastica
Se le pratiche orientali non ti convincono, esistono valide discipline tutte occidentali che prevedono un metodo di lavoro globale che ha come unico denominatore la persona nella sua unicità mente-corpo e il suo riequilibrio.
C) Fai una Passeggiata Consapevole
Una semplice passeggiata può trasformarsi in una vera e propria pratica meditativa, se mentre cammini tutta l’attenzione viene focalizzata sul corpo che si muove.
Tecniche di Meditazione per Principianti
Quando inizi il percorso della meditazione, potresti sentirti sopraffatto dalle varie tecniche e consigli. Partire con semplici pratiche può aiutarti a entrare gradualmente in questo mondo, trovando pace e serenità senza complicazioni.
Concentrandoti sul respiro, impari a calmare la mente e a stabilizzare le emozioni. Siediti in un posto tranquillo, chiudi gli occhi e inizia a seguire il flusso naturale dell’aria che entra ed esce dalle narici. Sentirai come questo semplice atto diventa un ancoraggio al momento presente.
Utilizzando il conteggio dei respiri, puoi evitare che la mente vaghi. Conta fino a dieci, poi ricomincia. Questa tecnica aiuta a mantenere l’attenzione focalizzata e a sviluppare la concentrazione, fondamentale nella pratica meditativa.
Incorporando una breve meditazione camminata, dai spazio anche al movimento. Camminando lentamente, concentra ogni passo sul contatto del piede con il suolo. Osserva come ogni passo ti riconnette al tuo corpo e ti radica nel qui e ora.
Avanzando in queste pratiche, noterai una crescente capacità di distaccarti dai pensieri frenetici, avvicinandoti a uno stato di maggiore chiarezza mentale. Ricorda, la regolarità è più rilevante della durata: anche cinque minuti al giorno possono fare una grande differenza nel tuo percorso di benessere.
Meditazione: Tecniche
Esplorando la visualizzazione guidata, puoi scoprire un potente strumento per la rilassatezza mentale. Immagina un luogo che ti trasmette serenità, come una spiaggia tranquilla o una foresta lussureggiante. Permetti ai dettagli sensoriali di quel luogo di emergere nella tua mente, sentendo i suoni, i colori e le texture come se fossi lì. Questa pratica può ampliare la tua capacità di distensione e presenza mentale.
Praticando la scansione corporea, inizi dalla sommità del capo e procedi lentamente verso i piedi. Attenzione a ogni parte del corpo, notando tensioni o sensazioni senza giudizio. Lasciando che la consapevolezza scivoli attraverso ogni parte, promuovi un rilascio di stress e un’accresciuta consapevolezza somatica.
Introducendo mantra o affermazioni positive, puoi ancorare la mente con parole o suoni ripetitivi. Scegli una frase che risona con il tuo desiderio di pace o un suono come “Om”, ripetendolo mentalmente o ad alta voce. Questo focus aiuta a mantenere la mente impegnata in un’intenzione positiva, riducendo la dispersione dei pensieri.
Ogni tecnica offre un sentiero unico verso la calma e la consapevolezza, adattandosi a diversi stili e necessità personali. Sperimentando regolarmente, troverai quelle più in armonia con il tuo percorso interiore.
Conclusione
Ogni passo nel mondo della meditazione è un passo verso una maggiore consapevolezza di sé e una vita più equilibrata. Ricorda, non importa quanto breve possa essere il tuo tempo di pratica; ciò che conta è la costanza e l’intenzione con cui ti avvicini a questa disciplina. Inizia oggi stesso a esplorare queste tecniche. Dedica pochi minuti al giorno alla meditazione e osserva i cambiamenti positivi nella tua vita.
Link ➡️ http://omnama.it/tecniche-di-meditazione-3/?fsp_sid=502