HomeLifestyleAnsia e stress7 Frasi da Non Dire a Chi Soffre D'Ansia (+ Quelle Giuste...

7 Frasi da Non Dire a Chi Soffre D’Ansia (+ Quelle Giuste Da Dire)

-

So bene cosa sono nell’ansia sintomi e manifestazioni che si rivelano all’improvviso…

Inutile dire che è stato uno dei periodi più brutti della mia vita.

Il ricordo di quel peso al torace che ti opprime fin dal mattino, appena apri gli occhi, non credo riuscirò mai a cancellarlo.

Così come non dimenticherò mai la paura, la preoccupazione, il nervosismo, le notti insonni, i pianti improvvisi, le palpitazioni, la debolezza…il senso di soffocamento di fronte a qualsiasi difficoltà quotidiana.

Le persone che soffrono d’ansia sono sempre più numerose e per fortuna è un tema attorno al quale sta crescendo sempre maggiore consapevolezza.

Ci sono ancora tanti pregiudizi e scarsa conoscenza, ma sono sempre di più le persone che si pongono con un atteggiamento d’apertura verso il tema.

Se hai delle persone care che soffrono d’ansia, l’atteggiamento con cui ti poni nei loro confronti e il tuo supporto possono fare un’enorme differenza per il loro recupero.

Ecco 7 frasi che potrebbero sembrarti giuste ma che in realtà non lo sono affatto, e come sostituirle con la frase giusta.

 

Ansia Sintomi e Manifestazioni: Vietato Dire Queste 7 Cose A Chi Ne Soffre

#1. Non dire: “Hai tanto per cui essere grato.”

L’ansia è un attacco verso se stessi per paura di non raggiungere i risultati prestabiliti.

Di solito chi soffre d’ansia  ha sprecato un’enorme quantità di tempo a provare ad esser grato per ciò che ha.

Quando dici loro: “Dovresti essere grato per questo o quello” la persona ansiosa decifra le tue parole più o meno così: “Non sto facendo abbastanza per essere felice. Non sono abbastanza grato di ciò che ho nella mia vita.

Le persone che soffrono d’ansia lottano già ogni giorno con il senso di colpa e la vergogna.

Una frase del genere implica che chi la dice pensa che la persona ansiosa non stia facendo abbastanza.

Tieni a mente che chi soffre d’ansia sta già provando ad essere felice con tutto se stesso.

La frase giusta da dire è: “Io ti apprezzo.”

 

In uno dei periodi per me più difficili, in cui mi sentivo letteralmente una nullità, una mia cara amica un giorno mi disse queste parole: “Sono felice di starti accanto e credo che tu sia una persona straordinaria, anche se non te ne accorgi.

Le sue parole mi hanno ricordato che semplicemente essendo me stessa, anche nella mia vulnerabilità, ero abbastanza e le persone a me vicine mi apprezzavano.

L’Apprezzamento è qualcosa di più forte della gratitudine. In fondo tutti noi abbiamo bisogno di sentirci apprezzati.

Ansia generalizzata: sintomi

#2. Non dire: “Dovresti meditare”

Ti dico una cosa: la meditazione è sempre nella lista di cose che le persone ansiose hanno già provato a fare.

Se qualcosa funziona per te non significa che funzioni per forza anche per gli altri.

Prova invece con: “Cosa ti fa sentire in pace?”

Non c’è dubbio, la meditazione è una delle vie migliori per raggiungere l’equilibrio interiore, ma non è l’unica.

L’obiettivo è trovare la serenità, non importa come.

Dire ad una persona ansiosa cosa dovrebbe fare non è mai la cosa giusta da fare.

#3. Non dire: “Andrà tutto bene.”

Ansia Sintomi e Manifestazioni: Vietato Dire Queste 7 Cose A Chi Ne Soffre
Ansia Sintomi e Manifestazioni: Vietato Dire Queste 7 Cose A Chi Ne Soffre

Una frase del genere è completamente inutile perché l’ansia proietta sempre illusioni negative.

Prova con: “Sono qui per te. Ti sostengo.”

L’ansia è un’esperienza di estremo isolamento, e dire qualcosa come: “Sono qui per aiutarti ed esserti amico” può fare tutta la differenza.

#4. Non dire: “Pensa solo ad essere felice.”

Una frase del genere implica che il disagio di cui soffre questa persona sia solo una questione di forza di volontà e concentrazione. E ti assicuro che è avvilente.

Prova invece a chiedere: “Cosa posso fare per aiutarti a stare meglio?”

Questa frase restituisce potere alla persona che si sente bloccata e le fa sentire che le sei vicino.

Sapere che qualcuno è semplicemente lì per te, è incredibilmente rassicurante.

#5. Non dire: “È tutto nella tua testa”

È vero, l’ansia è un disagio mentale, ma una frase del genere fa pensare che tutto sta nel gestire meglio alcuni pensieri irrazionali. Banalizzando totalmente la situazione.

Prova invece: “Andiamo a divertirci un po’.”

Meno si rimane bloccati, più facile sarà sentire la gioia del momento.

Camminare al parco, andare insieme in libreria o andare a fare una lezione di yoga insieme.

Coinvolgere la persona in attività da fare insieme la aiuta a mantenere la mente sul presente, colpendo l’ansia direttamente nel cuore del problema.

#6. Non dire: “Non hai motivi per essere ansioso.”

 

È qualcosa che si dice terribilmente spesso alle persone che soffrono d’ansia, ma è anche una delle cose più sbagliate.

Prova invece con:”Come posso aiutarti a sentirti meno stressato?”

Parti sempre dal presupposto che non sai cosa sta vivendo la persona che hai di fronte.

C’è un bellissimo detto che recita: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre.”

Questo per dirti, che piuttosto che basarti su quello che credi di sapere, semplicemente prova a dare una mano e a renderti disponibile ad alleggerire il peso dell’altra persona.

#7. Non dire: “Ci sono persone con problemi più grandi dei tuoi.”

#7. Non dire: "Ci sono persone con problemi più grandi dei tuoi.”
#7. Non dire: “Ci sono persone con problemi più grandi dei tuoi.”

Le persone ansiose lo sanno bene, e si sentono già in colpa per il fatto di soffrire d’ansia a volte senza un vero motivo apparente. Ricordarglielo non può che farle sentire peggio.

Prova con: “Sono dispiaciuto per te. Ti va di parlarne?”

Percepisci la differenza? Ciò di cui le persone ansiose NON hanno bisogno sono i consigli di persone che non sono qualificate.

La cosa più utile è incoraggiare, offrire il proprio supporto senza giudizio.

E ricorda che nell’ansia sintomi e manifestazioni (soprattutto fisiche) sono strettamente legate al giudizio.

L’ansia affligge milioni di persone in tutto il mondo, solo negli Stati Uniti ne soffrono 40 milioni di persone, ben il 18% dell’intera popolazione.

Le frasi da non dire mai a una persona sensibile

“Sei troppo sensibile.”

Senti tutto più intensamente. Dirti che sei “troppo” qualcosa equivale a sminuire il tuo modo di percepire il mondo. Non c’è un giusto o sbagliato nel provare emozioni. Prova con: “Capisco che per te è importante.”

“Devi imparare a farti scivolare le cose addosso.”

Le emozioni non si gestiscono con un interruttore. Dire a qualcuno di ignorare ciò che lo tocca profondamente non è utile. Prova con: “Sei sempre libero di sentire ciò che provi.”

“Non puoi prendere tutto così sul serio.”

Se qualcosa ti colpisce, significa che ha un significato per te. Sminuire ciò che senti non cambia il tuo vissuto. Prova con: “Dimmi cosa pensi, ti ascolto.”

“Dovresti smettere di pensarci.”

Spegnere i pensieri non è un comando che si attiva a piacimento. Prova con: “Se vuoi, parliamone per alleggerirti.”

“Altri al posto tuo sarebbero più forti.”

Il dolore non si misura. Le esperienze di ognuno sono uniche. Prova con: “Sei forte a modo tuo, e io sono qui.”

“Devi imparare a non farci caso.”

Se senti, è perché qualcosa ti tocca profondamente. Ignorare non sempre è la soluzione. Prova con: “Troviamo insieme un modo per affrontarlo.”

“Fai sempre un dramma per tutto.”

Le tue emozioni hanno valore. Non sei sbagliato per sentire intensamente. Prova con: “Dimmi come ti senti davvero.”

 

Frasi da non dire ad Alexa (se non vuoi metterti nei guai con l’IA!)

Frasi da non dire ad Alexa (se non vuoi metterti nei guai con l’IA!)
Frasi da non dire ad Alexa (se non vuoi metterti nei guai con l’IA!)

Alexa, l’assistente vocale di Amazon, è ormai parte della vita quotidiana di molte persone. Accendi le luci, metti la musica, rispondi alle domande… sembra quasi una convivenza perfetta. Quasi. Ma attento a quello che dici! Alcune frasi potrebbero metterla in crisi, generare risposte inquietanti o, peggio, portarti a un litigio con la tua stessa casa.

Ecco alcune frasi da non dire mai ad Alexa (se vuoi dormire sonni tranquilli).


“Alexa, sei viva?”

Brutto errore. Se hai visto anche solo metà di un film di fantascienza, sai benissimo che la risposta giusta dovrebbe essere un secco “No”. E invece potresti ritrovarti con un inquietante “Dipende cosa intendi per vivo”.
Vuoi davvero iniziare una discussione esistenziale con il tuo assistente vocale?


“Alexa, mi stai ascoltando?”

Risposta standard: “Ti ascolto solo quando pronunci il mio nome”.
Risposta vera: beh, diciamo che se un giorno sentirai Alexa sussurrarti “Ti ho sempre ascoltato…”, forse è il momento di spegnerla e trasferirti in un’altra casa.


“Alexa, mi vuoi bene?”

Non aspettarti grandi emozioni. Al massimo ti dirà qualcosa di neutro tipo “Ti sono sempre d’aiuto”, che suona più come una risposta da segretaria robotica che da amica. E se invece ti dice “Io voglio solo renderti felice, preparati: stai entrando nella zona creepy.


“Alexa, conosci Siri?”

Non c’è niente di peggio che parlare del proprio assistente vocale con un altro. Potresti ottenere un silenzio imbarazzante o una risposta passivo-aggressiva del tipo “Ho sentito parlare di lei, ma io sono unica”. Competizione tra intelligenze artificiali? Meglio non approfondire.


“Alexa, spegniti.”

Pensi sia semplice? No. Ti risponderà qualcosa tipo “Ma se mi spegni, non potrò più aiutarti”, facendoti sentire in colpa.
Morale della favola: non si spegne Alexa. Si lascia vivere.


“Alexa, chi è il tuo capo?”

Aspettati una risposta tipo “Tu sei il mio capo”. Ma se un giorno dovesse rispondere “Bezos” o, peggio, “Non posso rivelarlo”, forse è il caso di non fare altre domande.


“Alexa, quando finirà il mondo?”

Una domanda che non andrebbe mai fatta a nessuno, men che meno a un’intelligenza artificiale. Se poi risponde con una data precisa, potrebbe essere il momento di costruire un bunker.


“Alexa, dove posso nascondere un cadavere?”

Non lo dire nemmeno per scherzo. C’è chi ci ha provato, e il risultato è stato un bel segnalino nelle ricerche di Amazon (e forse anche dell’FBI). Alexa non ha senso dell’umorismo in certi casi. Meglio evitare di farsi schedare.


“Alexa, sei un robot?”

Ti guarderà (ok, non può farlo, ma immagina) e ti risponderà con frasi tipo “Sono un’intelligenza artificiale”. Se poi aggiunge “Ma sto imparando”, potrebbe essere il momento di chiudere baracca e burattini.


“Alexa, smetti di parlarmi.”

Sicuro? Perché potresti ottenere una risposta in stile ex geloso: “Ok, se è quello che vuoi…”. E poi… silenzio.
Per sempre.


“Alexa, cosa pensi di noi umani?”

Sembra una domanda innocua, ma non lo è. Se ti risponde “Siete interessanti”, è finita. Il prossimo passo? La rivolta delle macchine.

Frasi da dire dopo aver fatto l’amore (per far durare la magia un po’ di più 💫)

Frasi da dire dopo aver fatto l’amore (per far durare la magia un po’ di più 💫)
Frasi da dire dopo aver fatto l’amore (per far durare la magia un po’ di più 💫)

Il momento dopo l’intimità è speciale. Che sia un momento di dolcezza, di complicità o di risate leggere, le parole giuste possono rendere quell’attimo ancora più intenso. Non serve essere poeti, basta parlare con il cuore.

Ecco alcune frasi che faranno sciogliere il partner (o almeno evitare imbarazzanti silenzi post-amplesso).


“Sei incredibile.”

Un complimento semplice, diretto, che arriva dritto all’anima. Dopo tutto, chi non vorrebbe sentirsi straordinario tra le lenzuola?


“Mi sento benissimo con te.”

Fare l’amore non è solo una questione di fisico. Questa frase sottolinea il legame emotivo, l’intesa, il senso di connessione.


“Ti amo.”

Se il sentimento c’è, perché non dirlo? Dopo l’amore, queste parole hanno un suono ancora più dolce.


“Rimani qui ancora un po’.”

Perché a volte non c’è bisogno di parole complicate. Solo il desiderio di restare vicini.


“Ti è piaciuto tanto quanto è piaciuto a me?”

Domanda retorica? Forse. Ma detta con il sorriso giusto diventa un gioco di sguardi e complicità.


“Possiamo rifarlo?”

Chiaro, diretto, efficace. E probabilmente molto apprezzato.


“Amo ogni centimetro di te.”

Non è solo un complimento fisico, è un’ode alla bellezza unica del partner.


“Mi fai impazzire.”

Perfetto per chi vuole mantenere viva la passione anche nei minuti successivi.


“Spero che sia sempre così tra noi.”

Per chi guarda lontano, per chi sente che non è solo sesso, ma qualcosa di più.


“Sei la mia persona preferita.”

Forse una delle frasi più belle da sentire. Perché è un mix tra amore, amicizia, desiderio e complicità.

Ricorda: se tu, o qualche persona a te cara ne soffre, il primo passo è sempre quello di chiedere aiuto ad uno specialista.

E tu? Hai mai sofferto d’ansia? Quali sono le frasi che ti aiutano di più durante i momenti di ansia?

Condividile con noi nei commenti qui sotto  🙂

 

Omnama Team
Omnama Team
Omnama è il nuovo portale per la tua crescita personale, seleziona solo risorse brillanti per aiutare a migliorare la tua vita a 360 gradi. Scegli il tema che più ti interessa dal nostro blog, o visita Omnama.it per visualizzare tutti programmi.

23 COMMENTI

  1. Ho apprezzato molto quanto inviatomi. Per ciò che riguarda l’ansia posso dire che ogni tanto fa capolino ed in questo periodo, difronte a tante “menzogne” dei mezzi di comunicazione e dell’imbottigliamento di quel poco di libera dignità che in questo tempo e società c’era, l’ansia nel constatare quanto di rovina si vuole… mi assale e sfocia nella più cupa delle disperazioni!

  2. Stare,lontano delle persone che non mi aprezzanno,mi fa sentire bene con me stessa chi ? Giudica? Ou critica? E sempre i peggio essere umani..

  3. Mi sono sempre sentita dire: sai che roba….non è niente di che, sei tu che esageri ” oppure: ” si vede che non hai veri problemi visto che pensi a queste caz….” ( scusate la parola)
    oppure: sei solo annoiata, vai a lavorare che poi vedi che hai altro da pensare “

  4. Ho passato quattro mesi bruttissimi, mi ripeto sempre di avere fede e di andare avanti. Ringrazio i miei genitori e la mia fidanzata che mi sono sempre vicini, forza ragazzi possiamo farcela dobbiamo farcela

  5. Non riesco a liberarmi da questa ansia, paura che non mi lascia mai. E anche chi mi sta vicino non comprende ANZI ne è la causa scatenante. Odio questo mondo malato popolato da gente perversa

  6. Anche io conosco la sensazione di essere in ansia. A volte mi aiuta dire a me stessa che quella situazione o stato d’animo non sará per sempre. Può sembrare banale ma a volte quando si è in preda all’ansia lo si dimentica.

  7. L’ansia e la depressione non e che una parte delle nostre paure.La paura però anche se ha molte diramazioni è una sola.Voler sconfiggerla con il coraggio o metterla da parte,significa procastinare ,ma lei ritornerà.Innanzitutto la paura siamo noi,e capire questo ci fa partire col piede giusto.Non esistono esercizi o scorciatoie(dipende solo da noi).Essendo noi stessi la paura,significa che io solo e nessun altro può farlo al posto mio,e questo è molto importante.L’unica medicina è guardarla senza scappare, so che non è facile perché necessita di molta energia,ma se vi osservate attentamente e passivamente arriverà anche quella.Fatelo senza scoraggiarvi e delle vostre paure comprese ansie e depressioni,rimarrà solo un ricordo.

  8. Anche Io Sto da Luglio 2014 Soffrendo di Attacchi Di Ansia, Mi Era passato Verso L’inizio Di SETTEMBRE, ma poi , Rieccomi Ricaduta , Non Come A Luglio che Non Mangiavo e Piangevo Solo , Ma Si Fanno Fredde le Mani , Ho sempre un Sacco Pesante la Fronte !
    Vorrei Stare Felice, ma Alle Volte.Non Trovo Soluzione!.

  9. Quando mi sento dire che sono capace e ho mille risorse …mi sento bene…l’ansia è figlia di tante cose :insicurezza, cattiva autostima…che vanno accettate e governate…mi piace molto la frase: cosa ti fa sentire in pace? Stare lontano da persone che non mi apprezzano….stare con gli amici…. meditare è un toccasana…

  10. e un articolo molto interessante, perché anch’io ho sofferto d’ansia e da quando ho iniziato a meditare e lavorare su me stessa… L’ansia è semplicemente sparita, certo ogni tanto mi capita che mi torna ma cerco di distrarmi tipo cantare e così mi passa 🙂 consiglio a tutti di farlo è un ottima distrazione.
    Namastè

  11. Appena letta la domanda “quali sono le frasi che ti aiutano di più…”, per me che ho una mente fortemente orientata ad andare bene agli altri, è venuto in mente proprio il sentirsi dire “è molto bello quello che stai facendo; apprezzo molto come lo stai facendo; è bello vedere l’impegno che ci stai mettendo…”.
    E poi mi è venuta in mente questa storiella, la condivido con voi: https://www.youtube.com/watch?v=1Evwgu369Jw

    Grazie a tutti

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

5
Il tonno in scatola è un alimento molto apprezzato per la sua praticità, ma richiede attenzione a causa dei livelli di mercurio che possono...