HomeLifestyleCome Perdonare? Comincia Così...Parola di Daniel Lumera

Come Perdonare? Comincia Così…Parola di Daniel Lumera

-

Come perdonare? Perché farlo davvero? Lo abbiamo chiesto ad uno dei maggiori esperti d’Italia di questo argomento, Daniel Lumera, scoprirlo direttamente dalle sue parole.

“Non importa quanto male ti ha fatto, non importa quanto ti è costato, perché proprio quello è stato il percorso che ti ha condotto fin qui. Dai nuovi semi nascerà il tempo che ti è ancora concesso.

Sarà il tempo di dare come ti è stato dato e di non dimenticare come tu non sei stato dimenticato.

Sarà il tempo per consolare chi piange e viene dimenticato.

Sarà il tempo per creare un nuovo mondo.

Soprattutto sarà tempo per mantenere un’antica promessa e compiere il tuo destino.

L’alba del nuovo sole sorge nel cielo, la notte è finita.” –

Daniel Lumera

Gli individui che imparano come  perdonare, amare sono selettivamente più adatti alla sopravvivenza della specie.

Anche la scienza ha compreso e dimostrato che l’evoluzione non si basa sulla competizione ma sulla cooperazione, sull’interconnessione e sulla reciprocità.

Sono queste le caratteristiche degli individui evolutivamente più adatti, su cui si fonda il nuovo paradigma evolutivo e il nuovo modo di essere umani.

D’altronde la realtà biologica del nostro corpo è composta da trilioni di cellule che cooperano tra loro e ci garantiscono la migliore strategia evolutiva possibile (sopratutto in termini di adattabilità e resilienza).

Saper perdonare è dunque una questione di benessere, salute e sopravvivenza.

Si tratta però di una nuova esperienza ed idea di perdono, che non è collegata necessariamente con la colpa, il peccato, l’errore o l’espiazione, ma indica essenzialmente l’abilità di rendere ogni cosa accada nella propria vita un dono.

Per-donare è scoprire il dono presente in ogni prova della vita, trasformando i problemi in opportunità.


Chi apprende come perdonare una persona ha una serie infinita di vantaggi, tra cui:

Chi perdona si ammala di meno

Studi scientifici ci dicono che corrette tecniche di perdono agiscono positivamente sulla nostra salute:

  • sulla salute mentale, normalmente associata a variabili come il supporto sociale, il funzionamento interpersonale e i comportamenti salutari. (Bausell – 1986; Mohr, Averna, Kenny & Del Boca – 2001)
  • sull’ansia, aumentando il benessere, oltre che incidendo positivamente su fobie, attacchi di panico, abuso di sostanze, e disturbo post traumatico da stress (Toussaint & Webb – 2005); risulta una delle possibili strategie di coping per gestire lo stress, l’ansia e le emozioni negative (Gross, 1998)
  • sul sistema nervoso centrale, nella regolazione dell’umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito (McCullough, 2000; McCullough et al., 2001).

Se perdoni vivi più a lungo

Il perdono agirebbe sull’attività dell’HPA (Hypotalamus-Pituitary- Adrenal) e sulla produzione di cortisolo, migliorando il sistema immunitario, sia a livello cellulare che neuro endocrino, e quello cardiovascolare (Sapolsky, 1994; McEwen, 2002).

Saper perdonare crea relazioni più stabili, felici, prospere e consapevoli

Capacità di manifestare e regolare le proprie emozioni interne ed esterne; questo permette di non lasciarsi fagocitare dai vissuti, di essere capaci di distinguere consapevolmente le emozioni dalle azioni e di non lasciare che le prime possano influenzare compulsivamente le seconde.

Il perdono gestisce il conflitto interiore ed esteriore

Il perdono fa riscoprire la capacità di orientare positivamente le proprie emozioni, sviluppando ottimismo e spirito di iniziativa.

Risveglia la capacità di riconoscere le emozioni attraverso un’attenzione proattiva priva di critica verso se stessi e gli altri, verso i propri stati interiori, che permette un innalzamento del livello di autoconsapevolezza non reprimendo i propri vissuti emotivi ma gestendoli efficacemente.

Guarda qui il video del massimo esperto di perdono in Italia.

Perdonare sviluppa una serie di abilità di vita

Capacità di comunicare efficacemente, di rimuovere gli ostacoli, di negoziare e di conciliare, di cogliere la risorsa che è occasione di crescita in ogni cosa ci accada.

Liberarsi del giudizio verso gli altri e verso se stessi, grazie al perdono

Il perdono ci porta ad un contatto profondo, all’ascolto e comprensione dei segnali emozionali.

Insegna la capacità di cambiare punto di vista assumendo la prospettiva dell’altro.

La capacità di condividere ed esplorare i sentimenti altrui, senza giudizio.

Raggiungere uno stato di piena Realizzazione con il perdono

Il perdono porta alla Realizzazione, non quella del fare, ma quella che si estrinseca attraverso la riscoperta della nostra natura più profonda, favorendo una visione integrata della realtà e di se stessi.

Comprendere che l’altro è un aspetto di se stessi ed agire coerentemente con questa consapevolezza è una strategia vincente, oltre che estremamente efficace.

Scopri qui come imparare a lasciare andare, con i consigli del massimo esperto di perdono d’Italia.

Esiste un percorso integrato costituito da 21 tecniche attraverso cui toccare 5 grandi temi:

• Malattia e Guarigione: come il perdono influenza il processo di liberazione e guarigione su 7 livelli: corpo fisico, energia vitale, emozioni, pensieri, passato, sfera spirituale ecoscienza.

Relazioni: il perdono nella costruzione e nella guarigione delle relazioni. Una vera e propria scoperta nella creazione di relazioni prospere e felici.

• Albero genealogico: gli studi scientifici iniziano a provare che i traumi si trasmettono geneticamente in almeno tre generazioni.

• Tema della responsabilità transgenerazionale; il perdono è in grado di guarire la nostra linea di sangue e di liberare noi stessi da schemi ripetitivi, inconsapevoli, che ci arrivano dai nostri antenati frenando le nostre abilità di vita e la nostra realizzazione.

• Nascita e Morte: integrare la propria nascita e guarire la relazione con la morte è uno dei punti chiave per una vita di libertà e felicità. Attraverso il perdono ripercorri l’evento nascita per liberarlo dai contenuti di sofferenza che inibiscono e influenzano la qualità della vita nel presente.

Il perdono permette di liberare nascita e morte dai contenuti di dolore, lutto, rimpianto e sofferenza, sia per se stessi che per gli altri.

Personalmente credo che la dimensione interiore di consapevolezza e spiritualità debba essere qualcosa di pratico e di impattante nella vita quotidiana, facendoci sperimentare la sua efficacia in ogni istante.

E a chi si interroga ancora sul perché perdonare, bisognerebbe dare sempre la stessa autentica risposta:

Per donare e per nessun’altra ragione.

Scopri l’insegnamento d Daniel Lumera nel video girato in esclusiva per gli studenti de La Svolta School.  Seguilo cliccando su questo link.

Come perdonare un tradimento: un percorso di guarigione e crescita

Il tradimento, in qualsiasi forma si presenti, rappresenta una delle esperienze emotivamente più dolorose e destabilizzanti che si possano vivere. Che si tratti di un’infedeltà in una relazione di coppia, di un tradimento da parte di un amico o di una delusione professionale, il senso di dolore, rabbia e perdita può essere travolgente. Tuttavia, perdonare un tradimento non significa dimenticare o giustificare, bensì liberarsi dal peso delle emozioni negative per riconquistare la propria serenità interiore.

Capire il Dolore: Accettare le Emozioni

Il primo passo nel processo di perdono è riconoscere ed accettare il dolore. Sentimenti di rabbia, tristezza, delusione e insicurezza sono normali e naturali. Non bisogna soffocarli, ma piuttosto osservarli con consapevolezza, senza lasciarsi sopraffare.

Strategie per affrontare le emozioni:

  • Scrivere un diario delle emozioni per elaborare il dolore
  • Parlare con un amico fidato o uno specialista
  • Praticare tecniche di rilassamento come la mindfulness o la meditazione

Separare l’Atto dal Colpevole: Riconoscere la Complessità Umana

Spesso chi tradisce non agisce con l’intenzione di ferire, ma per insicurezze, bisogni insoddisfatti o mancanza di consapevolezza delle conseguenze. Riconoscere la fallibilità umana non significa giustificare, ma comprendere che l’errore fa parte dell’esperienza di vita.

Domande per la riflessione:

  • Cosa ha portato l’altra persona a compiere questo gesto?
  • Quali erano le dinamiche relazionali prima del tradimento?
  • C’era qualcosa che entrambi avreste potuto fare diversamente?

Decidere se e Come Proseguire la Relazione

Perdonare un tradimento non significa necessariamente continuare la relazione con chi ha tradito. Occorre valutare se il legame può essere ricostruito e se entrambi siete disposti a lavorare per ristabilire la fiducia.

Elementi da considerare per una riconciliazione:

  • La sincerità e il pentimento del partner o della persona coinvolta
  • La volontà di entrambi di ricostruire la fiducia
  • Il livello di comunicazione e la trasparenza nel rapporto

Se invece si decide di chiudere la relazione, il perdono rimane un atto importante per non rimanere prigionieri del rancore.

Il Perdono come Opportunità di Crescita

Il Perdono come Opportunità di Crescita

Ogni esperienza dolorosa nasconde una lezione. Il tradimento può diventare un’opportunità per comprendere meglio sé stessi, i propri bisogni e i propri confini. Può essere il punto di partenza per costruire relazioni future più autentiche e consapevoli.

Esercizi per trasformare il dolore in crescita:

  • Scrivere una lettera di perdono (senza necessariamente consegnarla)
  • Coltivare l’autostima attraverso attività che diano valore alla propria persona
  • Praticare la gratitudine, cercando aspetti positivi anche nelle difficoltà

Liberarsi dal Giudizio e Abbracciare la Pace Interiore

Il perdono non è un favore all’altro, è un dono che facciamo a noi stessi. Portare rancore significa restare incatenati al passato e continuare a permettere al tradimento di influenzare la propria vita. Perdonare significa liberarsi emotivamente, recuperare il proprio equilibrio e vivere con più leggerezza.

Strategie per il perdono autentico:

  • Meditazione sulla compassione: immaginare l’altra persona come un essere umano con le proprie fragilità
  • Visualizzazione della libertà emotiva: immaginare di lasciar andare il dolore come se fosse un oggetto fisico
  • Affermazioni positive: ripetere frasi come “Scelgo di liberarmi dal passato e di vivere nel presente”

Il Perdono è una Scelta di Libertà

Perdonare un tradimento non è un processo immediato, ma un percorso di consapevolezza e guarigione. Non significa accettare l’ingiustizia, ma scegliere di non lasciare che il dolore definisca la propria vita.

La vera forza non sta nel serbare rancore, ma nel lasciar andare e concedersi la possibilità di essere felici, indipendentemente dal passato.

Come Farsi Perdonare un Tradimento: Un Percorso di Riconciliazione e Crescita

Come Farsi Perdonare un Tradimento: Un Percorso di Riconciliazione e Crescita

Essere perdonati dopo un tradimento è un processo lungo e delicato, che richiede impegno, sincerità e la volontà di ricostruire la fiducia persa. Il perdono non può essere forzato, ma può essere favorito attraverso gesti concreti e un sincero percorso di cambiamento.

1. Ammettere le Proprie Responsabilità

Il primo passo per ottenere il perdono è riconoscere senza giustificazioni l’errore commesso. Chi ha tradito deve essere disposto a guardarsi dentro, a comprendere le cause del proprio comportamento e ad assumersi la piena responsabilità delle proprie azioni.

Cosa fare:

  • Non minimizzare il dolore inflitto
  • Evitare scuse vaghe o difensive
  • Essere completamente onesti nella comunicazione

2. Dare Tempo e Spazio alla Persona Ferita

Il perdono non arriva immediatamente e la persona tradita ha bisogno di tempo per elaborare il dolore. Forzare il perdono o pretendere che tutto torni alla normalità subito è controproducente.

Cosa fare:

  • Mostrare pazienza e rispetto per i tempi dell’altro
  • Accettare momenti di distanza e riflessione
  • Essere presenti senza invadere lo spazio emotivo dell’altro

3. Dimostrare il Cambiamento Attraverso i Fatti

Parlare di cambiamento non basta: sono necessarie azioni concrete per dimostrare che il tradimento è stato un errore e che si è davvero pronti a ricostruire la relazione.

Come dimostrare il cambiamento:

  • Essere più trasparenti e coerenti nei comportamenti
  • Migliorare la comunicazione e l’ascolto
  • Evitare qualsiasi comportamento che possa generare nuovi dubbi o insicurezze

4. Ricostruire la Fiducia, Passo Dopo Passo

La fiducia è fragile e può richiedere molto tempo per essere recuperata. È fondamentale dimostrare di essere affidabili e coerenti ogni giorno.

Passaggi per ricostruire la fiducia:

  • Mantenere la parola data in ogni situazione
  • Mostrare impegno costante nella relazione
  • Offrire rassicurazioni senza bisogno di continue richieste

5. Comprendere il Dolore della Persona Ferita

Mettersi nei panni di chi è stato tradito aiuta a comprendere meglio la sofferenza che si è causata e a sviluppare maggiore empatia.

Esercizi di empatia:

  • Ascoltare senza interrompere o difendersi
  • Riconoscere apertamente le emozioni della persona ferita
  • Chiedere quali azioni possano aiutare il processo di guarigione

6. Accettare la Possibilità di Non Essere Perdonati

Nonostante tutti gli sforzi, il perdono potrebbe non arrivare mai. In alcuni casi, la persona tradita potrebbe non sentirsi in grado di continuare la relazione.

Cosa fare se il perdono non arriva:

  • Accettare la decisione dell’altro con maturità
  • Imparare dall’errore per non ripeterlo in futuro
  • Lavorare su sé stessi per crescere come persona

Il Perdono si Guadagna, Non si Chiede

Farsi perdonare un tradimento è un percorso che richiede tempo, sincerità e un autentico desiderio di cambiamento. Non si tratta di ottenere il perdono a tutti i costi, ma di dimostrare con i fatti che si è pronti a ricostruire ciò che si è spezzato.

Solo il tempo e la coerenza potranno favorire la riconciliazione e permettere alla persona ferita di scegliere, con serenità, se perdonare o meno.

Omnama Team
Omnama Team
Omnama è il nuovo portale per la tua crescita personale, seleziona solo risorse brillanti per aiutare a migliorare la tua vita a 360 gradi. Scegli il tema che più ti interessa dal nostro blog, o visita Omnama.it per visualizzare tutti programmi.

1 COMMENTO

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

Mercurio nel tonno in scatola: ecco come scegliere i marchi giusti

5
Il tonno in scatola è un alimento molto apprezzato per la sua praticità, ma richiede attenzione a causa dei livelli di mercurio che possono...