HomeLifestyleMotivazione e MindsetQuello che non ti hanno mai insegnato sul denaro e come trasmetterlo...

Quello che non ti hanno mai insegnato sul denaro e come trasmetterlo ai tuoi figli

-

Quando penso all’educazione finanziaria, nello specifico alla gestione del denaro, non so te, ma io mi sono trovata spesso impreparata.

Far lavorare il proprio denaro per sé è una responsabilità che tutti dovrebbero prendersi, esattamente come si prende la responsabilità delle proprie scelte.

Facile a dirsi… ma come fare nella pratica?

A scuola nessuno ce lo insegna e spesso ci troviamo confusi a seguire l’esempio di genitori, amici o persone di fiducia.

In pochi insomma hanno la preparazione necessaria.

L’attuale sistema scolastico per giunta non rivolge la benché minima attenzione verso l’educazione finanziaria.

Per gestire le entrate e le uscite in modo da farle fruttare o non esaurire, ci vuole pazienza, pratica e qualche nozione da apprendere.

Importante è il rapporto che abbiamo con il denaro, tanto quanto come decidiamo di gestirlo.

Educazione Finanziaria: Goodbye Frasi Fatte

Tutti noi siamo cresciuti sentendo frasi e affermazioni legate ad esso, come per esempio:

Il denaro non fa la felicità, l’erba del vicino è sempre più verde, i soldi sono del diavolo… ecc…

Questi pensieri, possono essersi trasformati in vere convinzioni limitanti e possono fortemente condizionare non solo la nostra educazione finanziaria, ma il nostro rapporto con il denaro.

Non so te, ma io mi sono trovata spesso a domandarmi:

– Perché non guadagno di più?

– Perché non riesco a risparmiare nulla?

– Perché spendo tutto quello che ho?

Per ridurre l’energia di questi pensieri, si possono intraprendere vari percorsi di crescita personale, ma nel frattempo si può semplicemente iniziare a risparmiare e ad amministrare tali risparmi in modo responsabile e consapevole.

Ho deciso, attraverso il mio libro per bambini “Le Avventure di Piripeo e Piripao e la Gallina dalle Uova d’Oro”, di presentare al lettore più piccolo la gestione del denaro per supportare la crescita degli adulti di domani anche dal punto di vista finanziario.

I bambini emulano quello che vedono e sentono, e ciò che si impara da piccoli difficilmente si dimentica da grandi.

La tecnica di cui parlo nel libro, appresa al seminario di T. Harv Eker, prevede la suddivisione delle entrate in 6 parti:

– Necessità (55%)

– Libertà finanziaria (10%)

– Risparmi (10%)

– Divertimento (10%),

-Formazione (10%)  

– Beneficenza (5%).

Ti suggerisco di iniziare anche con pochi spiccioli per prendere l’abitudine, per allenarsi.

Non pre-occuparti dei risultati, ogni centesimo risparmiato e ben gestito ti aiuterà a essere libero finanziariamente e più sereno nel fare le tue scelte.

Nel libro ho deciso di sensibilizzare i bambini sul valore del denaro e parlo loro di dividere, per il momento, i soldini in tre parti e, attraverso i racconti, ricreo scenari di vita comune per supportare i genitori nel mettere in pratica con loro questa semplice tecnica, oltre ad affrontare altri argomenti, quali la paura, l’amore, la fede, il rispetto e l’accettazione.

Educazione finanziaria: cos’è e come funziona

L’educazione finanziaria è un campo di studio e pratica che mira a migliorare la conoscenza e le competenze delle persone riguardo la gestione del denaro, gli investimenti, il risparmio, e le decisioni economiche in generale. Questo tipo di educazione si concentra sull’insegnare come funzionano i sistemi finanziari e monetari, come gestire le finanze personali, comprendere i prodotti finanziari e i servizi bancari, e riconoscere i rischi e le opportunità finanziarie.

L’obiettivo principale dell’educazione finanziaria è quello di fornire gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e responsabili in materia di finanza, contribuendo così al benessere economico individuale e alla stabilità finanziaria a lungo termine. Essa è considerata fondamentale per equipaggiare i cittadini di tutte le età con le competenze necessarie per navigare in un mondo economico sempre più complesso e per prevenire problemi finanziari futuri.

Educazione Finanziaria nelle Scuole

L’educazione finanziaria nelle scuole rappresenta una strategia fondamentale per preparare gli studenti a gestire le proprie finanze in modo informato e responsabile. Questa disciplina si sta integrando progressivamente nei curricoli scolastici, offrendo ai giovani gli strumenti necessari per navigare il complesso mondo economico e finanziario.

Importanza dell’introduzione precoce

Introdurre l’educazione finanziaria fin dalla scuola primaria è essenziale per lo sviluppo di competenze finanziarie solide. Questo processo educativo deve essere graduale e continuativo, affinché gli studenti possano assimilare e approfondire le conoscenze acquisite man mano che avanzano nel percorso scolastico.

Approccio interdisciplinare

Un approccio interdisciplinare è cruciale nell’insegnamento dell’educazione finanziaria. Le materie tradizionali come la matematica, la storia, e persino l’arte possono essere strumenti efficaci per esplorare concetti economici e finanziari. Questo metodo non solo rende l’apprendimento più coinvolgente ma permette anche di illustrare come la finanza influenzi vari aspetti della vita quotidiana e della società.

Materiali e risorse didattiche

Per supportare l’educazione finanziaria, sono stati sviluppati diversi materiali didattici che includono libri di testo, giochi educativi e piattaforme online. Questi strumenti sono progettati per essere accessibili e comprensibili, garantendo che ogni studente possa apprendere indipendentemente dal proprio background economico o culturale.

Formazione dei docenti

La formazione dei docenti è un aspetto fondamentale del successo dell’educazione finanziaria nelle scuole. I programmi di formazione devono fornire agli insegnanti le competenze e le conoscenze necessarie per insegnare efficacemente questa materia. Spesso, i programmi includono il supporto continuo e la possibilità di aggiornamento professionale per garantire che gli insegnanti rimangano aggiornati sulle ultime tendenze e metodologie didattiche.

Valutazione finanziaria

L’educazione finanziaria è importante per comprendere l’efficacia dei programmi e apportare le necessarie modifiche. Le valutazioni possono aiutare a identificare le aree di forza e di debolezza, permettendo di migliorare continuamente i programmi educativi.

In sintesi, l’integrazione dell’educazione finanziaria nei curricoli scolastici è una mossa strategica che può fornire ai giovani le competenze necessarie per gestire le proprie finanze in modo responsabile e informato. Con un approccio olistico e supportato da risorse adeguate, l’educazione finanziaria può trasformarsi in uno strumento potente per preparare gli studenti a fare scelte finanziarie sagge.

Educazione finanziaria libri

Educazione Finanziaria Psicologia del Denaro: Psicologia dei soldi per gestire le Emozioni, Capire Come Risparmiare ed Investire, Affrontare Ansia e Stress collegati al denaro.
Questo libro esplora come le emozioni influenzano la gestione finanziaria. Offre insight su come superare le barriere psicologiche che ostacolano il risparmio e l’investimento efficaci, trattando le tematiche di ansia e stress finanziario. È un’opera che mira a cambiare l’approccio del lettore verso il denaro, fornendo strumenti per una gestione più serena e consapevole delle proprie finanze.

educazione finanziaria psicologia del denaro
Educazione finanziaria psicologia del denaro – Gianfranco Saro

Educazione Finanziaria per Adolescenti.
Questa guida si propone come un’introduzione divertente e avvincente al mondo delle finanze per gli adolescenti. Spiega come guadagnare, risparmiare e investire con intelligenza, mirando a fornire ai giovani le basi per costruire una futura indipendenza finanziaria.

Educazione finanziaria per adolescenti
Educazione finanziaria per adolescenti – Giorgio Martini

Educazione Finanziaria per Tutti: Percorso Completo di Istruzione Finanziaria con le Strategie per Essere Avanti agli Altri e per Gestire il Tuo Denaro Come un Vero Esperto finanziario.
Questo percorso di istruzione finanziaria è ideale per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza economica da zero. Comprende una serie di manuali che coprono tutto, dai fondamenti della finanza personale agli investimenti immobiliari, offrendo un’istruzione completa a un costo accessibile.

Educazione Finanziaria per Tutti
Educazione Finanziaria per Tutti – Gianfranco Saro

Il manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone.
Questo libro colorato e coinvolgente introduce i lettori nel mondo dell’educazione finanziaria attraverso le avventure di Zio Paperone, una figura iconica che trasforma l’apprendimento del denaro in un’esperienza divertente e educativa. Perfetto per i giovani lettori e per chi è giovane di cuore, il libro combina lezioni finanziarie con storie entusiasmanti, incoraggiando un approccio al denaro consapevole e ottimista.

ll manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone.
ll manuale di educazione finanziaria con Zio Paperone.

E tu che rapporto hai con il denaro? Sai già gestirlo al meglio? Quali sono i tuoi segreti?Condividili con la community di Omnama nei commenti qui sotto!

Sabina Simonetti
Sabina Simonetti
Da Rimini a Milano, da Milano a New York, da New York a Torino, da Torino a Singapore, da Singapore a Torino, da Torino a Rimini, andate e ritorni tra studi, difficoltà, amore, incontri, paure e insicurezze. Rientrata a casa dopo venti anni, guardo il mondo in maniera diversa. Da quella prima partenza, ho iniziato a sviluppare interesse per le terapie olistiche, dai cristalli al reiki, dallo shiatsu al theta healing, dalla cucina naturale al tang, ecc e seguito corsi di formazione professionale e personale. Nel mio primo libro: “Le Avventure di Piripeo e Piripao e la Gallina dalle Uova d’Oro” spiego ai bambini le tecniche di gestione del denaro che ho imparato al seminario “The Milionaire Mind Intensive” dell'americano T. Harv Eker.

4 COMMENTI

RISPONDI

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

DA LEGGERE

3 Buone Ragioni per Non Scappare dalle Difficoltà della Tua Vita

3 buone ragioni per non scappare dalle difficoltà della tua vita

0
Alzi la mano chi non ha mai avuto seri problemi o difficoltà in vita sua e ha trovato subito la pace interiore… Personalmente mi sono...