Ti è mai capitato di trovarti di fronte ad alcuni problemi simili a questi, ed avere difficoltà a trovare una soluzione per venirne a capo?
- Buchi una ruota della tua macchina
- Vieni licenziato dal posto di lavoro
- Vieni lasciato dal partner
- Sei bocciato ad un esame
- Hai una discussione accesa coi tuoi amici o familiari
- Vieni tradito dal tuo partnered altro ancora…
Ogni volta che ci troviamo in difficoltà, abbiamo un problema da risolvere o siamo di fronte ad una scelta importante, alcuni di noi cercano di reagire, altri si bloccano non sapendo cosa fare, altri si disperano.C’è qualcuno che invece di lamentarsi o di abbattersi per quello che è successo, cerca in tutti i modi di trovare una soluzione.
La domanda che possiamo chiederci in questi casi è:
Che differenza c’è tra le persone che si lasciano andare alla rassegnazione e le persone che invece cercano in tutti i modi di Risolvere la difficoltà che si trovano di fronte?
Mi viene in mente una sola risposta:
“Le prime, quelle che si lamentano e si rassegnano non sono consapevoli delle proprie Risorse Personali, mentre le altre si, e vi attingono continuamente.”
Ma cosa sono le “Risorse Personali”?
Sono tutte quelle attitudini, forze, riserve interiori, qualità, particolarità e capacità che ogni essere umano possiede e che sono utili in ogni situazione che ci capita, per trovare una soluzione ottimale ed efficace per ogni problema o sfida che possiamo affrontare.
Alcuni pensano che queste qualità siano presenti solo in alcune persone e non in altre, perché secondo questo modo di pensare alcune persone risolvono un problema, mentre altre no.
Il fatto di riuscire a realizzare qualcosa, dipende dal fatto che le persone di successo sono “coscienti” delle loro Risorse Personali e vi attingono continuamente, al contrario di quelle che sembrano non riuscire o sembrano essere negati per un determinato settore.
Quello che puoi fare sin da subito quindi per cominciare a prendere confidenza con le tue Risorse Personali è diventarne consapevole. Ecco un esercizio pratico per farlo:
Prendi il tuo “diario di bordo”, che corrisponde al tuo quaderno degli esercizi e elenca tutte le Risorse Personali che senti di avere.
Per darti un’idea e facilitarti il compito, ti ricordo che le Risorse personali possono essere divise in 4 settori principali:
1. Risorse Fisiche, come la resistenza fisica, la forza muscolare, la velocità, il controllo del dolore, lo scatto, la prontezza dei riflessi, ed altro.
2. Risorse Mentali, come l’intelligenza, la sicurezza, l’autostima, la razionalità, la capacità di analisi, la concentrazione, il controllo dell’attenzione, l’umorismo, la creatività, ed altro
3. Risorse Relazionali, come la simpatia, la facilità a comunicare con le persone, la tendenza alla leadership, l’estroversione, ed altro
4. Risorse Spirituali, come l’altruismo, la fede, l’introversione, la tendenza a pregare o a meditare, ed altro
Adesso elenca tutte le Risorse Personali che senti di avere e che riconosci di possedere dentro di te. Possono essercene anche altre che non ho elencato, fai un elenco dividendole per ognuno dei 4 settori sopra esposti, ok?
Scrivi quali sono le Risorse personali che riconosci in te:
Risorse Fisiche: …………………………………..
Risorse Mentali: …………………………………..
Risorse Relazionali: ………………………………….
Risorse Spirituali: ………………………………….
Fatto? Benissimo, adesso rispondi a queste semplici domande:
– Come può ogni tua Risorsa Personale aiutarti a risolvere una determinata difficoltà?
– A quale Risorsa Personale puoi attingere d’ora in poi per trovare la soluzione giusta ad ogni sfida della vita che ti troverai di fronte?
– Quali delle Risorse che hai elencato usi più spesso per tirarti fuori dalle difficoltà?
– Quali tue Risorse ti sono state più utili in passato per risolvere un problema?”
Dopo aver risposto, hai a disposizione un bagaglio enorme di Qualità Interiori, di attitudini, di energie che rappresentano un vero Tesoro Interiore, a cui puoi attingere ogni volta che ti trovi davanti ad un problema o una difficoltà.
Le Risorse Personali rappresentano le “Perle Preziose” del tuo Essere, se fai affidamento a queste perle preziose, qualsiasi cosa succederà nella tua vita, saprai come risolverla e come fare per trasformare ogni difficoltà in una risorsa, perché ogni problema che risolvi ti rafforzerà interiormente e ti farà crescere sempre di più.
Prova a ricordare qualche esperienza passata.
Ogni volta che sei riuscito a risolvere un problema particolare, a trovare una soluzione, a raggiungere un obiettivo, a realizzare un sogno che avevi, a quali risorse hai attinto?
– Come ti sei sentito dopo aver superato un esame?
– Come ti sei sentito dopo aver conquistato la persona che ti piaceva tanto?
– Cosa hai provato dopo aver aiutato un tuo amico in difficoltà?
Prendi esempio dalle tue esperienze passate vincenti e continua ad usare le stesse Risorse che hai usato in passato, e prova anche ad utilizzare anche le altre che hai dentro di te.
Una Risorsa non utilizzata è come una pietra preziosa tenuta in un cassetto, come una luce spenta, torna dunque ad accendere le tue luci Interiori.
Cos’è l’autostima
L’autostima è la percezione che una persona ha di sé stessa, e ha un impatto profondo su molti aspetti della vita. Una sana autostima permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore sicurezza e resilienza, influenzando positivamente le relazioni, la carriera e il benessere psicologico. Al contrario, una bassa autostima può portare a problemi come ansia, depressione, e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Fondamenti psicologici dell’autostima
Le teorie psicologiche modernamente accettate, come quelle cognitive-comportamentali, suggeriscono che l’autostima è influenzata sia da fattori interni che esterni. L’infanzia gioca un ruolo cruciale, ma le esperienze continue nella vita adulta sono altrettanto importanti. La terapia cognitivo-comportamentale, ad esempio, aiuta le persone a riconoscere e modificare i pensieri negativi su se stessi, un approccio efficace nel migliorare l’autostima.
Autostima: Esercizi di Psicoterapia
1. Esercizi di auto-riflessione
L’auto-riflessione è un potente strumento di auto-conoscenza. Tenere un diario in cui si riflette sulle proprie azioni giornaliere, i successi e le sfide può aiutare a sviluppare una comprensione più profonda e compassionevole di sé stessi. Si può iniziare annotando ogni sera tre cose per cui ci si sente orgogliosi di sé, o tre qualità personali che si sono manifestate durante il giorno.
2. Impostazione di obiettivi realistici
Impostare obiettivi realistici è essenziale per costruire una percezione positiva di sé. Questo processo include la definizione di obiettivi chiari e misurabili che sono raggiungibili a breve termine, il che permette di accumulare successi che rafforzano l’autostima. Un esercizio utile è scrivere una lista di piccoli obiettivi settimanali e impegnarsi a valutarne il progresso e a celebrarne il conseguimento.
3. Affermazioni positive
Le affermazioni positive sono brevi frasi positive che si ripetono per rafforzare la fiducia in sé stessi. Esempi di affermazioni includono “Sono capace e forte”, “Merito felicità e successo”, e “Affronto le sfide con coraggio”. Ripetere queste frasi ogni mattina può stabilire un’intenzione positiva per la giornata.
4. Diario della gratitudine
Tenere un diario della gratitudine aiuta a concentrarsi sugli aspetti positivi della propria vita, riducendo l’attenzione sui problemi e migliorando l’autostima. L’esercizio consiste nel scrivere ogni sera tre cose per cui si è grati, aiutando a sviluppare un atteggiamento più positivo e appagato.
5. Evitare confronti negativi
Compararsi costantemente con gli altri può essere dannoso per l’autostima. È importante concentrarsi sul proprio percorso unico e sui progressi personali. Un esercizio utile può essere riflettere su come si sono superati gli ostacoli personali, piuttosto che su come si misura rispetto agli altri.
6. Benessere fisico e autostima
Il benessere fisico influisce direttamente sull’autostima. Mantenere un regime di attività fisica regolare, seguire una dieta equilibrata e garantire un sonno adeguato sono tutti aspetti che migliorano la percezione di sé. Un esercizio semplice è impostare piccoli obiettivi di attività fisica giornaliera, come una passeggiata di 30 minuti.
7. Circondarsi di positività
Le persone intorno a noi possono influenzare enormemente la nostra autostima. È importante circondarsi di amici e colleghi che ci supportano e ci valorizzano. Si può fare un esercizio di valutazione delle relazioni correnti e decidere consapevolmente di passare più tempo con chi ci eleva piuttosto che con chi ci abbassa.
Tecniche per potenziare l’autostima
In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla terapia per affrontare problemi di autostima radicati. Approcci come la terapia focalizzata sulla compassione o la terapia accettazione e impegno sono particolarmente utili per sviluppare un rapporto più sano con se stessi.
Integrare gli esercizi per l’autostima nella vita di tutti i giorni
Incorporare questi esercizi nella routine quotidiana richiede impegno e consistenza. Si può iniziare stabilendo un momento specifico del giorno per la pratica di questi esercizi, incrementando gradualmente la loro difficoltà e variabilità per mantenere l’interesse e l’efficacia.
Tecniche avanzate per potenziare l’autostima
Il percorso di miglioramento dell’autostima può beneficiare significativamente dell’intervento di tecniche terapeutiche avanzate, specialmente per chi vive una bassa autostima cronica che interferisce con la qualità della vita quotidiana. Ecco alcune delle tecniche più efficaci:
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
La CBT è una delle terapie più consolidate per trattare problemi di autostima. Attraverso questa terapia, i pazienti imparano a identificare e sfidare i pensieri negativi che hanno su se stessi e a sostituirli con altri più realistici e positivi. Un tipico esercizio potrebbe includere la registrazione giornaliera dei pensieri automatici negativi e la loro contestazione con prove concrete che mostrano il contrario.
Terapia focalizzata sulla compassione (CFT)
La CFT è progettata per aiutare le persone a sviluppare una maggiore gentilezza e compassione verso se stessi. Spesso, chi lotta con l’autostima è anche estremamente critico e duro verso se stesso. La CFT lavora su queste auto-critiche, incoraggiando gli individui a trattarsi con lo stesso rispetto e cura che riserverebbero ad altri.
Terapia accettazione e impegno (ACT)
L’ACT insegna ai pazienti come accettare i propri pensieri e sentimenti senza giudizio e a impegnarsi in azioni che migliorano e arricchiscono la vita. Includere esercizi di mindfulness aiuta a distanziarsi dai pensieri negativi, riducendo il loro impatto.
Integrare gli esercizi per l’autostima nella vita di tutti i giorni
Per trasformare questi esercizi in abitudini quotidiane, si può procedere gradualmente, iniziando con uno o due esercizi e aggiungendone altri man mano che si diventa più a proprio agio. Ecco alcune strategie per mantenere la consistenza:
- Rituali Mattutini e Serotini: Dedicare tempo specifico al mattino o alla sera per praticare esercizi di autostima può aiutare a stabilire una routine.
- Promemoria e Allarmi: Impostare promemoria sul telefono o sul computer può aiutare a ricordare di fare una pausa per praticare affermazioni positive o riflessioni di gratitudine.
- Coinvolgimento Sociale: Discutere degli esercizi con amici o in un gruppo di supporto può aumentare la motivazione e l’impegno. Condividere le proprie esperienze e progressi può rendere il percorso verso un miglioramento dell’autostima meno isolante.
- Valutazione e Aggiustamento: Periodicamente, è utile rivedere gli esercizi per valutarne l’efficacia e fare aggiustamenti se necessario. Questo potrebbe significare cambiare gli esercizi che non funzionano più o aumentare la difficoltà di quelli che sono diventati troppo facili.
Conclusione
Migliorare l’autostima è un viaggio personale e unico che richiede tempo, pazienza e pratica costante. Gli esercizi descritti possono servire come potenti strumenti per aiutare a vedere se stessi in una luce più positiva e per costruire una vita più soddisfacente e realizzata.
Link ➡️ https://omnama.it/esercizi-autostima/?fsp_sid=183